Se tra Iran e Usa è ancora guerra per le sanzioni
L'Iran ha denunciato le nuove sanzioni americane contro il suo programma balistico e le ha definite illegittime
TEHERAN - L'Iran ha denunciato le nuove sanzioni americane contro il suo programma balistico e le ha definite «illegittime». Le nuove sanzioni americane annunciate sabato da Washington, ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Hossein Jaber Ansari, in dichiarazioni riprese dall'agenzia Isna, «sono illegittime perchè il programma balistico dell'Iran non è progettato per avere la capacità di trasportare testate nucleari», ha dichiarato Ansari.
Nuove sanzioni
Gli Stati Uniti hanno annunciato nuove sanzioni relative al programma missilistico balistico dopo la revoca delle misure punitive nei confronti di Teheran per le sue attività di proliferazione, a seguito della conferma a Vienna dell'accordo con le principali potenze mondiali. Cinque cittadini iraniani e una rete di società con sede negli Emirati Arabi Uniti e in Cina sono state aggiunte a una blacklist americana, come annunciato dal Tesoro americano.
Nessuna retrocessione
«Come precedentemente annunciato, la repubblica islamica dell'Iran...risponde con determinazione a una simile propaganda accelerando il suo programma missilistico balistico legale e incrementando le capacità di difesa», ha segnalato Ansari.
Dopo l'accordo
D'altra parte, nonostante i provvedimenti nuovi di zecca, l'Iran recupererà 32 miliardi di dollari dai beni sbloccati con la fine delle sanzioni, dopo l'entrata in vigore dell'accordo sul programma nucleare della Repubblica islamica: lo ha annunciato la Banca centrale iraniana. «Con la revoca delle sanzioni e l'entrata in vigore dell'accordo sul nucleare, saranno sbloccati 32 miliardi di dollari di beni», ha dichiarato il presidente della Banca centrale, Valiollah Seif. Seif ha spiegato che 28 miliardi di dollari resteranno nella disponibilità della Banca centrale iraniana, i restanti 4 miliardi andranno al Tesoro. Seif ha detto che «questo denaro può essere utilizzato per importare beni necessari». «Non è razionale trattenere questi soldi in Iran (...) Questi beni saranno messi in conti sicuri» in banche estere, ha aggiunto.
(Con fonte Askanews)
- 23/06/2019 Trump annuncia sanzioni contro l'Iran e propone un nuovo accordo
- 21/06/2019 Drone Usa abbattuto, Trump: «Previsti tre attacchi, li ho fermati 10 minuti prima»
- 18/06/2019 Teheran supera la produzione di uranio e preme su Bruxelles: «può ancora agire»
- 04/07/2018 La visita di Rohani a Vienna offuscata dall'arresto del diplomatico iraniano «collegato» all'attacco di Parigi