57 morti in Congo per incidente ferroviario. Kenya, bomba a Nairobi uccide 4 persone
Un treno è deragliato vicino Kamina, località a 600 km a nordovest di Lubumbashi, capoluogo della provincia di Katanga provocando il decesso di 57 persone. Almeno 4 uomini invece, tra cui 2 poliziotti, sono rimaste uccise nell'esplosione di un'autobomba davanti a un commissariato della capitale del Kenya
BRAZZAVILLE - Almeno 57 persone sono morte nel sudest della Repubblica democratica del Congo (Rdc), in seguito al deragliamento di un treno la cui locomotiva sarebbe andata in panne. Lo hanno indicato le autorità del Paese africano. «Il nuovo bilancio provvisorio è di 57 morti», ha dichiarato il portavoce del governo, Lambert Mende. In precedenza, aveva indicato che almeno 37 persone avevano perso la vita in questo incidente avvenuto vicino Kamina, una località che si trova circa seicento chilometri a nordovest di Lubumbashi, capoluogo della ricca provincia mineraria di Katanga.
BOMBA A NAIROBI - Almeno quattro persone, tra cui due poliziotti, sono rimaste uccise nell'esplosione di un'autobomba davanti a un commissariato di Nairobi, vicino a un importante quartiere somalo. Lo ha annunciato il ministero degli Interni keniano. «Almeno quattro morti dopo che una berlina è esplosa al commissariato di Pangani, due sono poliziotti (...) gli agenti avevano intercettato l'auto sospetta a un semaforo e avevano bloccato i suoi occupati per interrogarli», ha spiegato il ministero su Twitter, senza ulteriori dettagli.
SUD SUDAN - Il presidente sud sudanese Salva Kiir ha destituito dalle sue funzioni il capo di stato maggiore dell'esercito, generale James Hoth Mai, con un decreto letto questa sera alla televisione nazionale. Nessuna motivazione ufficiale è stata fornita per spiegare questo allontanamento, ma alcuni fonti hanno ricordato i recenti rovesci dell'esercito nel nord del Paese, di fronte alla guerriglia ingaggiata da metà dicembre dall'ex vice presidente Riek Machar.
- 19/12/2018 «Basta carità»: il piano di Juncker e Tajani per creare 10 mln di posti di lavoro in Africa
- 11/07/2018 Altri 191 milioni: per evitare l'emorragia migratoria, l'Ue aumenta agli aiuti ai Paesi del Sahel
- 12/09/2017 Perché nessuno parla degli oltre 1000 cristiani perseguitati ogni mese nel mondo?
- 06/09/2017 L'EPA, l'accordo di libero scambio tra Ue e Africa Occidentale che alimenta i flussi migratori