Ghiacci dell'Artico al minimo storico
L'area dell'Artico coperta dai ghiacci ha raggiunto il minimo storico, con lo scioglimento dei ghiacciai che potrebbe proseguire per buona parte del mese di settembre: è quanto risulta dalle analisi delle immagini satellitari effettuata dai ricercatori dell'Università di Boulder, in Colorado
BOULDER - L'area dell'Artico coperta dai ghiacci ha raggiunto il minimo storico, con lo scioglimento dei ghiacciai che potrebbe proseguire per buona parte del mese di settembre: è quanto risulta dalle analisi delle immagini satellitari effettuata dai ricercatori dell'Università di Boulder, in Colorado.
EFFETTO DEL CALDO ESTIVO - La calotta artica si scioglie parzialmente ogni estate per poi ricostituirsi, ma negli ultimi 35 anni ha fatto registrare un netto arretramento, con un minimo estivo registrato nel 2007: la combinazione dell'aumento globale delle temperature e le condizioni meteorologiche di quest'estate hanno fatto scendere la superficie ghiacciata a 4,1 milioni di chilometri quadrati, circa 70mila chilometri quadrati in meno rispetto a cinque anni fa.
Secondo le ultime stime l'Artico potrebbe essere definitivamente sgombero dai ghiacci nel periodo estivo alla fine del XXI secolo, ma estati senza ghiaccio potrebbero verificarsi già entro i prossimi dieci anni.
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?