Cameron difende blitz per salvare operatrice Gb
Primo ministro: "E' stata la scelta giusta"
ROMA, 9 ott - E' intervenuto anche il primo ministro britannico per difendere l'opportunità dell'operazione di salvataggio, fallita, di Linda Norgrove, l'operatrice umanitaria 36enne rimasta uccisa nel blitz delle forze Nato e afgane per la sua liberazione. Cameron ha detto che "è stato giusto tentare" di liberare la donna, rapita nella provincia di Kunar il 26 settembre scorso.
Linda "è stata uccisa dai suoi rapitori" durante il blitz, aveva precisato il Foreign Office oggi, per evitare dubbi sulla ricostruzione del blitz fallito. "Abbiamo ricevuto informazioni sul luogo in cui la donna era sequestrata e abbiamo deciso che, data la situazione di pericole, la scelta migliore fosse tentare di liberarla. La responsabilità di questo tragico epilogo è da attribuire unicamentei ai suoi rapitori", ha precisato il ministro degli Esteri William Hague.
Sull'operazione oggi si era espresso anche il generale Petraeus, comandante delle truppe internazionali in Afghanistan, che aveva detto che le forze della Nato e dell'esercito afgano avevano fatto "tutto il possibile" per salvare la vita della donna. "Le forze della coalizione e le forze afgane hanno fatto tutto quanto era nelle loro possibilità per salvare Linda", aveva dichiarato il generale in un messaggio di condoglianze. "Linda era una persona coraggiosa, che aveva una passione - migliorare la vita degli afgani - e purtroppo ha perso la vita servendoli".
Né il generale Petraeus né le autorità britanniche hanno precisato quale contingente della Nato abbia condotto l'operazione di liberazione, poi fallita.
Il rapimento di Linda Norgrove e di tre afgani era stato rivendicato dai talebani, che avevano chiesto la liberazione di Aafia Siddiqui, la neuroscienziata pachistana di 38 anni conosciuta come 'Lady Al Qaida', in cambio del rilascio degli operatori umanitari. Siddiqui è stata condannata a 86 anni di carcere per il tentato omicidio, nel 2008, di agenti dell'Fbi e di ufficiali dell'esercito Usa in Afghanistan.