FDA: OK a belatacept come terapia antirigetto
Belatacept è già approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide.
NEW YORK - La Food and Drug Administration, l’ente statunitense preposto al controllo dei farmaci e degli alimenti, ha dato parere positivo al’impiego di del farmaco sperimentale belatacept come terapia antirigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di rene.
Il farmaco, prodotto da Bristol-Myers Squibb, è una proteina di fusione che agisce bloccando in modo selettivo la risposta delle cellule T (inibitore delle molecole costimolatorie CD80-CD86). In un recente studio, pubblicato sul numero di marzo dell’American Journal of Transplantation, belatacept si è mostrato in grado di prevenire il rigetto del trapianto del rene e di meglio preservare la funzionalità dell’organo rispetto ai farmaci immunosoppressori impiegati nella terapia anti-rigetto standard. La ricerca ha coinvolto pazienti che avevano subito il trapianto di rene: i pazienti trattati con belatacept – che inibisce uno dei due segnali che le cellule T intercettano per scatenare la risposta immunitaria – hanno avuto più alti livelli di sopravvivenza post-trapianto rispetto a quelli trattati con ciclosporina, mostrando al contempo una migliore funzionalità renale unita a livelli pressori e di colesterolo più bassi.
Belatacept è già approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide.
- 12/12/2018 Il prossimo cuore trapiantato potrebbe provenire da un maiale. Tutti pronti al cambiamento?
- 06/12/2018 Bimba concepita da un utero trapiantato da donna deceduta. E’ il primo caso al mondo
- 14/09/2018 Muore di ictus e dona gli organi e i riceventi si ammalano di cancro
- 06/09/2018 Doppio trapianto da record al Bambino Gesù: fegato e rene da mamma a figlio