Caso Grigoropoulos, 150 arresti tra cui 5 italiani
Oggi in programma le manifestazioni per il primo anniversario della morte del 15enne ucciso da un poliziotto ad Atene
GRECIA - Ci sono cinque cittadini italiani tra le oltre 150 persone che la polizia greca ha arrestato ieri, alla vigilia delle manifestazioni organizzate per il primo anniversario della morte di un ragazzo ucciso da un poliziotto ad Atene.
La morte del 15enne Alexis Grigoropoulos scatenò lo scorso inverno una guerriglia urbana mai vista nel Paese.
ARRESTI - Un gruppo di dodici sospetti militanti anarchici, tra i quali cinque italiani (quattro uomini e una donna) e tre albanesi, sono stati bloccati nella capitale greca dopo che due automobili sono state incendiate nel quartiere centrale di Exarchia, lo stesso in cui fu ucciso Grigoropoulos il 6 dicembre 2008. Altri 81 presunti militanti sono stati fermati per essere interrogati.
Altri venti sono stati arrestati in un covo di presunti anarchici a Keratsini, una città vicina alla capitale, dove i poliziotti hanno trovato due taniche di benzina e tredici maschere antigas, secondo le forze dell'ordine. «Le operazioni di ricerca hanno confermato le prime informazioni, che segnalavano che questo luogo era utilizzato per fabbricare esplosivi e lanciare attacchi», ha reso noto la polizia in un comunicato. Anche altri quarantuno attivisti no-global, che avevano brevemente occupato il comune della città, sono stati arrestati dopo che la polizia ha fatto irruzione nell'edificio.
Ad Atene, circa 6mila poliziotti sono chiamati a vigilare sulle manifestazioni previste oggi e domani, organizzate da coordinamenti studenteschi e licei, organizzazioni di sinistra e sindacati. Migliaia di persone, molte arrivate dall'estero, sono attese oggi nelle strade della capitale greca, secondo gli organi di informazione locali. La manifestazione è prevista al termine di una cerimonia religiosa organizzata nel cimitero dove riposa Alexis Grigoropoulos a Palio Faliro, un sobborgo della capitale. Quasi 500 persone hanno partecipato ieri sera a una prima manifestazione a Salonicco, nel nord della Grecia, secondo la polizia locale.
UNIVERSITÀ OCCUPATE - Ieri, i sindacati del corpo docente avevano segnalato che decine di università e istituti erano occupati da studenti per ricordare questo anniversario. Forze saranno dispiegate in tutte le grandi città e tutto il personale sarà in stato di allerta. Il governo socialista ha inoltre chiesto ai partiti di opposizione di controllare i loro movimenti giovanili. «Io spero che la memoria di Alexis sia onorata in modo pacifico, è il minimo che gli dobbiamo», ha dichiarato il capo dello stato, Carolos Papoulias, in un messaggio. «Non tollereremo violenze», ha chiarito da parte sua il vice primo ministro, Theodore Pangalos. In custodia cautelare, il poliziotto che fece partire i colpi che uccisero Alexis Grigoropoulos deve essere processato per omicidio volontario dal prossimo 20 gennaio 2010.
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte