Tutti i vantaggi di un termostato wi-fi
L’innovazione passa anche attraverso le piccole cose, ne è un chiaro esempio il termostato wi-fi: pratico, facile da installare, consente di aumentare il comfort in casa ma anche di controllare i consumi

L’innovazione negli ultimi tempi passa anche attraverso le piccole cose. Ne è un chiaro esempio il termostato wi-fi, un accessorio molto pratico, facile da installare, che consente non solo di aumentare il comfort in casa, ma anche di controllare al meglio i consumi e, di conseguenza, di abbassare le bollette per il riscaldamento domestico. Sul mercato se ne trovano vari modelli, un esempio lo si può trovare qui https://www.ariston.com/it-it/prodotti/termoregolazione/termostati-wi-fi/.
Cosa si intende per termostato wi-fi
Stiamo parlando del classico termostato di casa, che consente di regolare le temperature presenti nell’abitazione, di accendere o spegnere la caldaia, di modificare l’orario di accensione mattutino o di spegnimento serale, a seconda delle esigenze del singolo. Oggi questo accessorio esiste anche nella versione smart, il termostato wi-fi infatti è connesso a Internet attraverso la rete wi-fi di casa. Insieme con il nuovo termostato si ottiene anche una pratica app, da installare sullo smartphone, sul tablet o anche sul proprio computer in ufficio. Attraverso l’accoppiata termostato wi-fi e app la regolazione dell’impianto di riscaldamento si può fare da remoto, così come tutti i controlli.
Perché si risparmia sui consumi
Ovviamente molto dipende dall’app che si utilizza e dalle buone abitudini del singolo. Attraverso l’applicazione sullo smartphone è infatti possibile visualizzare i grafici del consumo periodico, cosa che ci consente di ottimizzare al massimo l’uso del riscaldamento. A volte infatti sono sufficienti piccoli aggiustamenti di temperatura per evitare gli sprechi. Oltre a questo ci sono applicazioni che regolano in automatico le temperature, a seconda delle abitudini degli occupanti della casa. Ci sono poi in commercio termostati intelligenti di vario genere, alcuni consentono anche di gestire l’intero impianto di climatizzazione, insieme con un impianto fotovoltaico, o anche con le pompe di calore eventualmente presenti in casa. Insomma un sistema di gestione intelligente, su cui si possono impostare alcuni automatismi e controllabile da remoto.
La praticità del controllo remoto
Avere il termostato di casa connesso alla rete offre un’estrema praticità. Dà infatti la possibilità di aumentare la temperatura presente nell’abitazione prima di rientrare dal lavoro ad un orario inusuale, oppure di ridurre la temperatura massima nel caso in cui si decida di restare fuori per cena. Ormai da diversi anni i termostati permettono di impostare le diverse temperature da tenere nel corso del giorno o della notte; tali programmi però sono abbastanza rigidi, nel senso che una volta avviati, le modifiche si possono effettuare esclusivamente agendo sul termostato stesso. Con un termostato wi-fi tutti questi micro aggiustamenti si possono fare anche da remoto, dall’ufficio o dal supermercato, modificando la temperatura da tenere in casa in modo puntuale e vario.
Chi lo può installare
I modelli di termostato intelligente oggi disponibili in commercio si possono installare alla maggior parte degli impianti di riscaldamento. Di fatto vanno a sostituire il classico termostato che tutti possiedono in casa. Ovviamente ogni singolo termostato offre un particolare livello di compatibilità; chi possiede ancora caldaie di vecchia generazione dovrebbe controllare che il termostato che ha scelto possa funzionare congiuntamente alla caldaia che ha in casa.
- 29/08/2017 Concorrenza: le novità per Rca, multe e call center
- 22/07/2016 Energia, nuove regole per reclami e controversie consumatore-venditore
- 21/03/2016 Pasqua, feste a casa per 8 italiani su 10. Meno viaggi e più risparmio
- 24/11/2011 Forte aumento della fiducia dei consumatori italiani, balza l'indice Istat