30 luglio 2025
Aggiornato 16:00
Innovazione

Nasce Gala Lab, acceleratore d'imprese per le città «intelligenti»

Promosso da Gala SpA, quarto operatore nazionale nel settore dell'energia, l'acceleratore guarda ad un settore in cui il trend verso l'urbanizzazione continua ad accelerare ovunque

ROMA - Presentato a Roma alla Casa del Cinema Gala Lab, il primo acceleratore d'imprese innovative a sostegno della nascita e dello sviluppo di start-up ad elevata innovazione tecnologica nei settori green energy, smart building, mobilità e trasporti, industria 4.0, smart tourism, life sciences.

Promosso da Gala SpA, quarto operatore nazionale nel settore dell'energia, l'acceleratore guarda ad un settore in cui il trend verso l'urbanizzazione continua ad accelerare ovunque (3,7 mld di persone vivono nelle aree urbane e nel 2050 saranno il doppio), mentre le sfide che le amministrazioni locali dovranno affrontare vanno dall'approvvigionamento di energia alla gestione efficiente degli edifici e del territorio, da una mobilità più sostenibile fino alla sicurezza e ai servizi al cittadino, creando al contempo grandi opportunità di sviluppo economico.

Non meno complesse appaiono le sfide sul fronte dei sistemi produttivi, per un potenziale di mercato che per alcuni analisti vale 1.500 miliardi di dollari nel 2020 e una crescita stabile nei prossimi 5 anni del 20% l'anno. Anche in Italia sono sempre più numerose le iniziative sul tema Smart City & Factories. Secondo i dati forniti dall'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, a fine 2014 si contavano 8 milioni di oggetti connessi tramite rete cellulare, con una crescita del 33% rispetto al 2013, per un valore di mercato superiore al miliardo (+28% rispetto all'anno precedente).

Le start up che si occupano di città «intelligenti» sono però in Italia ancora una minima parte: da un'analisi dei principali Venture Incubator italiani è infatti emerso che solamente il 5% delle startup presenti nei portafogli può esser definita come startup attiva nel segmento Smart City & Community. Da qui l'impegno di Gala Lab proprio per le le startup attive nelle soluzioni e nei servizi per le smart cities & factories, mettendo a disposizione un articolato programma di Venture Acceleration.

Lanciata già una Call for Ideas per raccogliere e selezionare le candidature di iniziative da inserire nel programma di accelerazione. «Analogamente a quanto già vissuto negli ultimi decenni nell'ambito delle reti, dei prodotti e dei servizi di TLC - sottolinea l'ing. Filippo Tortoriello, presidente e amministratore delegato di Gala SpA - siamo agli albori di una sfidante rivoluzione non solo nel mondo della produzione e della distribuzione dell'energia, ma anche nell'ambito dei sistemi e delle applicazioni con cui potranno essere fruiti la maggior parte dei prodotti e servizi, in una logica di interconnessione tra reti, applicazioni e uomini. Questo grazie anche all'avvento di nuove tecnologie digitali, all'introduzione dell'Internet of things e alla maggiore sensibilizzazione dei consumatori e delle aziende verso un mondo più smart».

Inserite nella cornice più ampia del Programma SMILE (SMart Ideas for Life Enhancement), Gala Lab e la rete complementare Gala Smartnet concorrono insieme alla realizzazione di un originale «ecosistema dell'innovazione». «Siamo convinti dell'importanza di Gala Lab e del progetto SMILE - afferma l'assessore regionale del Lazio allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani - tanto che la Regione, per il tramite di Lazio Innova, è socio fondatore di Gala Lab. Si tratta di un progetto che si posiziona su alcuni dei punti più qualificanti della Smart Specialization Strategy regionale approvata lo scorso anno, come ad esempio: energia, mobilità, sicurezza e life sciences. Sono temi su cui c'è grande attenzione da parte nostra».