28 agosto 2025
Aggiornato 02:30
Roma si prepara all'evento sacro

Giubileo, dal Campidoglio l'ok per le prime 5 gare per i lavori

Entro dieci giorni si conosceranno le ditte vincitrici per le prime cinque gare per i lavori in vista del Giubileo. Man mano che l'Anac terminerà i suoi controlli si procederà all'indizione delle altre gare

ROMA - Si sono concluse oggi le estrazioni delle imprese invitate alle prime cinque gare per i lavori in vista del Giubileo. Entro dieci giorni si determinerà quali saranno le ditte vincitrici. Nei prossimi giorni sarà convocata una riunione con i Municipi e le aziende coinvolte per concordare la cantierizzazione ed eventuali temporanei cambiamenti della mobilità. Tutti gli interventi di questo lotto di gare termineranno entro dicembre 2015. Man mano che l'Anac terminerà i suoi controlli si procederà all'indizione delle altre gare. Lo comunica, in una nota, l'Assessorato ai Lavori Pubblici di Roma Capitale.

I cantieri delle gare
Nello specifico le gare terminate oggi riguardano i seguenti cantieri. Viale America, nel tratto soprastante la stazione Eur Fermi, dove l'intervento prevede la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e dei marciapiedi. L'importo netto dei lavori è di 970.000 euro. Via Appia Antica (da porta San Sebastiano a Cecilia Metella) dove l'intervento prevede la manutenzione straordinaria su pavimentazione, marciapiedi, caditoie, segnaletica. L'importo netto dei lavori è di 960.000 euro. Via delle Mura Latine - Viale di Porta Ardeatina, dove l'intervento prevede la manutenzione straordinaria su pavimentazione stradale, marciapiedi, caditoie e segnaletica. L'importo netto dei lavori è di 970.000 euro. Piazzale Ostiense e Piazza di Porta S. Paolo, dove l'intervento prevede la manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, marciapiedi, caditoie e segnaletica. L'importo netto dei lavori è di 910.000 euro. Percorsi giubilari, dove gli interventi prevedono il ripristino pavimentazione e abbattimento barriere architettoniche. L'importo netto dei lavori è di 965.000 euro.

I percorsi giubilari
Per quanto riguarda i percorsi giubilari, gli interventi saranno numerosi ed eseguiti in diverse zone della città in modo da poter agevolare la percorrenza pedonale dei pellegrini e turisti e per migliorare la sicurezza, attraverso l'installazione di elementi di arredo come parapedonali o fioriere per riorganizzare gli spazi pedonali. Lungo tutti i percorsi ci saranno interventi sulla segnaletica orizzontale e verticale, sia di sicurezza sia culturale, indicando i luoghi e monumenti di pregio storico e religioso.

Gli interventi
Nello specifico gli interventi lungo i percorsi pedonali giubilari riguarderanno: metro Ottaviano: allargamento degli spazi pedonali e manutenzione dei marciapiedi; Stazione San Pietro: installazione di segnaletica di indirizzamento e di elementi di arredo urbano, parapedonali per evitare la sosta selvaggia e agevolare il flusso di pellegrini; Terminal Gianicolo: segnaletica; Chiesa di S.Giovanni dei Fiorentini, chiesa di S.Spirito in Sassia: ampliamento marciapiedi e manutenzione attraversamenti esistenti; Chiesa di S.Giovanni dei Fiorentini, chiesa di S.Spirito in Sassia: creazioni percorsi pedonali attraverso l'utilizzo di arredo urbano e manutenzione marciapiedi; Chiesa di S.Salvatore in Lauro: operazione di restringimento della carreggiata centrale di via della Conciliazione per la creazione di percorsi pedonali fino al colonnato con l'utilizzo di parapedonali a croce di Sant'Andrea removibili; in Largo Giovanni XXIII ci sarà una sistemazione della pavimentazione e interventi per facilitare i flussi di traffico; Chiesa di S.Maria in Vallicella: allargamento marciapiedi e spazi pedonali attraverso l'utilizzo di elementi di arredo urbano removibile; Bus turistici via Cardinal Micara: segnaletica orizzontale e verticale; via Papalis: creazione attraversamenti pedonali, marciapiedi e installazioni di parapedonali in carreggiata per ampliare il traffico pedonale; Chiesa di Santa Maria Maggiore-Carcere Marmertino: arredi urbani con eventuali segnalazioni orizzontali.

(con fonte Askanews)