27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
L'invenzione del designer danese Jesper Frausig

SolarBike, la prima bici con pannelli solari integrati

Un prototipo che per la prima volta ha installati sui raggi delle ruote i pannelli solari utili alla produzione di energia. Design da urlo, massime prestazioni, costi zero. Per chi con la bici gira il mondo, o anche solo per chi la usa per andare al lavoro

COPENAGHEN - Non è la prima volta che si sente parlare di bici solare, ma l'invenzione del designer danese Jesper Frausig ha qualcosa di rivoluzionario: le ruote sono dotate di pannelli fotovoltaici in grado di produrre energia pulita. Per questo prototipo di «Solar Bike» Frausig ha messo a punto delle ruote con raggi che contengono i pannelli solari. Quando la bicicletta è ferma, le cellule solari ricaricano la batteria, mentre quando è in movimento i pannelli forniscono energia per alimentare il motorino elettrico, riducendo i costi ed eliminando le fermate alle stazioni di ricarica. Per caricare la bici quindi non c'è bisogno di collegarla a un terminale, basta lasciare che i raggi del sole facciano il loro lavoro. Unica condizione è che il tempo lo permetta. Zero costi, massime prestazioni.

COME FUNZIONA - Una volta completamente carica, la Solar Bike è in grado di percorrere 70 chilometri senza problemi. Secondo il livello di luce del giorno, è anche in grado di ricaricarsi man mano dai 2 ai 25 km. In termini di velocità, raggiunge in media i 25 km orari, anche se le sue prestazioni possono essere spinte un po' più in là, fino a toccare un massimo di 50 km/h. Per garantire la massima sicurezza ai ciclisti di sera e nelle ore notturne, la bici è dotata di luci anche queste rigorosamente alimentate a energia solare. Frausig ha pensato a tutto. La bici è disponibile in due versioni: una per la città, l'altro per contesti per così dire naturali: «un'alternativa innovativa e sostenibile», spiega, ideale per gli anziani, per chi abita in città ed è stanco di restare bloccato nel traffico, per gli sportivi della domenica a cui non piace sudare tanto e persino per chi deve fare delle consegne.

QUANTO COSTA? - La Solar Bike, che ha anche un design accattivante, ha già ricevuto una nomination per l’INDEX: Design to improve life Award, concorso che premia le migliori tecnologie sostenibili ideate per migliorare la qualità della vita delle persone. Testata in questi giorni a Copenhagen, la bici eco-friendly non ha però ancora una data di uscita sul mercato e nemmeno un prezzo di lancio. Il mercato delle bici elettriche pare non conoscere crisi, quindi Frausig ha senz'altro fatto centro. Nel 2013, tanto per capirci, le vendite in Europa e negli Stati Uniti sono aumentate del 6%, per un totale di 32 milioni di biciclette.