Apple punta tutto sulle rinnovabili: al via due nuovi data center green in Europa
Il colosso di Cupertino costruirà due impianti che saranno totalmente alimentati da energie rinnovabili: uno nella contea di Galway, in Irlanda, l'altro nella regione dello Jutland centrale in Danimarca. Forniranno energia ai servizi online di Apple, inclusi iTunes Store, App Store, iMessage, Mappe e Siri, per i clienti europei
DUBLINO - «Vogliamo lasciare il mondo meglio di come l'abbiamo trovato» è la frase che campeggia sulla pagina web di Apple dedicata all'ambiente. Gli sforzi in questo senso da parte del colosso di Cupertino certo non mancano, e proprio ieri l'azienda ha annunciato la costruzione e la messa in funzione di due data center in Europa che saranno totalmente alimentati da energie rinnovabili. Gli impianti saranno situati nella contea di Galway, in Irlanda, e nella regione dello Jutland centrale in Danimarca e forniranno energia ai servizi online di Apple, inclusi iTunes Store, App Store, iMessage, Mappe e Siri, per i clienti europei. Costo totale dell'operazione 1,7 miliardi di euro.
IL PROGETTO - Come tutti i Data Center Apple, questi nuovi impianti utilizzeranno sin da subito il 100% di energia da fonti rinnovabili e pulite e avranno il più basso impatto ambientale rispetto agli altri già in uso. Inoltre, Apple collaborerà con partner locali per sviluppare ulteriori progetti legati alle rinnovabili, per sfruttare l’energia eolica e altre fonti per fornire energia in futuro. I due nuovi impianti, 166mila metri quadrati ciascuno, entreranno in funzione nel 2017 e sono parte di un più ampio progetto per le comunità locali. Per il progetto in Athenry, in Irlanda, Apple recupererà un terreno precedentemente utilizzato per la coltivazione di specie arboree alloctone e reintrodurrà specie arboree autoctone nella foresta di Derrydonnell. In più sarà realizzata un’area didattica all’aperto per le scuole locali e un sentiero aperto a tutti. A Viborg, in Danimarca, Apple eliminerà la necessità di generatori aggiuntivi posizionando il data center accanto a una delle più grandi sottostazioni elettriche della Danimarca. L’impianto è inoltre progettato per catturare il calore in eccesso prodotto dalle apparecchiature al suo interno e condurlo nel sistema di riscaldamento del distretto per contribuire a riscaldare le case.
UN INVESTIMENTO A SOSTEGNO DELL'AMBIENTE E DELLE COMUNITÀ LOCALI - «Siamo lieti di favorire la crescita del settore green in Irlanda e in Danimarca e di sviluppare impianti energetici che sfruttano le notevoli risorse eoliche di questi due Paesi – ha commentato Lisa Jackson, Vice President Environmental Initiatives di Apple –. Il nostro impegno verso la responsabilità ambientale è positivo per il pianeta, per il nostro business e per l’economia europea. Siamo grati per il costante successo di Apple in Europa e siamo orgogliosi che il nostro investimento sostenga le comunità in tutto il continente. Questo nuovo e significativo investimento rappresenta ad oggi il progetto più importante di Apple in Europa. Siamo lieti di espandere le nostre attività, creando occupazione locale con centinaia di posti di lavoro e introducendo alcuni dei nostri progetti più evoluti in termini di edifici green».
QUALCHE DATO IN PIÙ SULLA SOSTENIBILITÀ DI APPLE - Tutti i data center Apple sono alimentati al 100% con energie rinnovabili e l’uso di rinnovabili per campus aziendali e centri dati raggiunge il 94%. Il nuovo campus Apple a Cupertino è un esempio di efficienza energetica e di edilizia sostenibile. Nel 2013 è partito anche il Clean Water Program per aumentare il riuso e riciclo dell’acqua in 13 fabbriche di fornitori che fanno un utilizzo intensivo di risorse idriche.
- 14/04/2018 In Svezia c'è la prima strada che ricarica le auto elettriche
- 06/05/2017 E-qube, la call per startup in campo energetico
- 19/01/2017 AtmoPc, quando la tecnologia diventa green
- 13/12/2016 Watly, il computer che produce energia, acqua pulita e internet: «Non solo un'azienda, ma una missione di vita»