Capodanno in famiglia per gran parte degli italiani
Secondo un sondaggio Confesercenti-Swg l'82% degli intervistati attenderà l'anno nuovo in casa propria o presso parenti. La spesa media per famiglia si aggirerà attorno agli 88 euro. Dopo spumante e panettone, sul podio dei prodotti irrinunciabili per fine 2014 sale sorprendentemente - sottolinea la Coldiretti - il cotechino o lo zampone
ROMA - San Silvestro in famiglia per la stragrande maggioranza degli italiani. Secondo un sondaggio Confesercenti-Swg l'82% attenderà l'anno nuovo in casa propria o presso parenti con un lieve incremento rispetto all'anno scorso (nel 2013 era l'80%). Il 5% invece festeggerà in vacanza in Italia, dividendosi fra le località di montagna e le città d'arte. Mentre un altro 2% ha scelto la vacanza all'estero mete preferite: capitali europee o località calde come il Mar Rosso. Un altro 5% si recherà al ristorante ed un 3% aspetterà il 2015 al lavoro.
TUTTI A CASA O QUASI - La spesa media per famiglia, secondo il sondaggio, si aggirerà attorno agli 88 euro (erano 107 nel 2007). Il 51% del campione però (vale a dire un italiano su due) dichiara di non spingersi oltre i 75 euro, mentre il 35% (in aumento del 2% rispetto all'anno scorso) si spingerà fino ai 125 euro ed un altro 13% si muoverà fra i 125 euro e i 250 euro. E sulla tavola ancora una volta sarà il trionfo della tradizione e dei piatti regionali. Dati molto simili emergono da un'altra indagine, condotta da Coldiretti/Ixè: quasi due italiani su tre (64%) consumeranno a casa il cenone di fine anno, divisi tra chi preferisce organizzare nella propria abitazione (34%) e chi è stato invitato da amici o parenti (30%), con una previsione media di spesa di 76 euro a famiglia.
LA FESTA A TAVOLA - Dopo spumante e panettone, sul podio dei prodotti irrinunciabili delle feste di fine anno sale sorprendentemente - sottolinea la Coldiretti - il cotechino o lo zampone che viene gustato a tavola da quasi tre italiani su quattro (73%) spesso in accoppiata con le lenticchie (78%). Le ostriche rimangono un must per appena il 9% degli italiani, mentre l'8% non rinuncia al caviale. In crescita del 9% è il menu a chilometri zero. Cambiano dunque le tavole del Capodanno con un aumento del 6% di uva e lenticchie chiamate a portar fortuna contro la crisi, mentre quasi tre italiani su quattro (72%) festeggiano la notte piu' lunga dell'anno con il cotechino. Si stima che saranno serviti 6,5 milioni di chili di cotechini e zamponi con una netta preferenza per i primi. Per le feste si stima che in Italia salteranno poco meno di 50 milioni di tappi di spumante Made in Italy. Coldiretti sottolinea che ben l'89% degli italiani non rinuncia allo spumante mentre appena il 14% sceglie lo champagne per un totale intorno a 2,4 milioni di pezzi, compresi i regali.