24 giugno 2025
Aggiornato 03:00
Auto novità

Citroën C4 Cactus Airflow, la prima crossover da 2 litri per 100 km

Rispetto al modello di serie pesa 100 kg in meno, vanta un Cx inferiore del 20%. Consumi ridotti del 30% grazie al motore ibrido ad aria compressa che assicura le stesse prestazioni di un benzina da 110CV

Si chiama Airflow la versione ecologica e votata al risparmio della Citroën C4 Cactus. Un prototipo che si spera verrà commercializzato presto mantenendo la promessa di due soli litri di carburante per percorrere cento chilometri. Per raggiungere questo risultato, che ha dell'incredibile per una suv urbana, gli ingegneri francesi hanno adottato soluzioni aerodinamiche e progettuali decisamente originali. 

MOTORE - La C4 Cactus Airflow è dotata del sistema ibrido powertrain Hybrid Air che unisce al 1.2 benzina 3 cilindri da 82 cv, con Start&stop della famiglia PureTech, un motore ad aria compressa (motore/pompa idraulico e due serbatoi d'azoto in materiale composito) riducendo così i consumi del 30% rispetto a una normale versione a benzina e, addirittura, assicurando le stesse prestazione di un normale motore da 110CV.

AERODINAMICA - Quanto all'aerodinamica, tante sono le soluzioni adottate al fine di ridurre il cx della vettura del 20% rispetto al modello di serie: prese d'aria anteriori che si chiudono quando non ci sono particolari esigenze di raffreddamento; deflettori attivi; cerchi con i fori tra le razze che si aprono soltanto per il raffreddamento dei freni; spoiler maggiorato; carenatura totale del sottoscocca; microcamere al posto dei normali e voluminosi specchietti laterali; pneumatici 155/70 a bassa resistenza al rotolamento con battistrada stretto (simili a quelli adottati per la prima volta dalla Bmw i3).

PESO - Infine si è ridotto il peso, ora di appena 865 kg (100 kg in meno rispetto alla normale Cactus), grazie ad un maggiore impiego di parti in acciai altoresistenziali, alluminio e compositi in numerose componenti, compreso il pianale. Assottigliate anche le pareti dell'impianto di scarico, mentre il tetto panoramico è stato realizzato in policarbonato.