«Gli Italiani fanno la fame»
Crolla la spesa alimentare delle famiglie e il Codacons lancia l'allarme: «Gli italiani fanno la fame, dato che la discesa dei consumi nel settore alimentare prosegue ininterrottamente dal 2007»
ROMA - Crolla la spesa alimentare delle famiglie e il Codacons lancia l'allarme: «Gli italiani fanno la fame, dato che la discesa dei consumi nel settore alimentare prosegue ininterrottamente dal 2007».
Secondo i dati Istat le vendite al dettaglio a novembre registrano un nuovo calo, perdendo lo 0,4% rispetto a ottobre ed il 3,1% su base annua. Per il Codacons il dato drammatico è la discesa nel settore alimentare che registra un crollo del 2%. Se si considera, infatti, che il dato incorpora anche l'inflazione e che a novembre i prezzi degli alimentari erano saliti su base annua del 2,3%, si deduce, afferma l'associazione dei consumatori, che in termini quantitativi si tratta di tracollo più che doppio.
«Non a caso - prosegue il Codacons - scendono le vendite persino degli ipermercati nonostante le offerte promozionali e le vendite sottocosto, registrando un ribasso tendenziale del 2,6%. A reggere solo i discount, ossia i prodotti non di marca. In sostanza gli italiani, pur di mangiare, devono abbandonare i brand leader dell'industria alimentare che hanno reso noto il made in Italy nel mondo». A questo il punto, chiede il Codacons, «il governo dovrebbe seriamente valutare l'apertura di mense pubbliche per distribuire gratuitamente pane e pasta a chi ne fa richiesta. Non bastano più, insomma, le mense delle lodevoli associazioni caritatevoli, spesso non distribuite a livello così capillare sul territorio».
«Visto che con i consumi si è tornati al dopoguerra - conclude - occorre che le istituzioni pubbliche prendano atto della realtà in cui vivono gli italiani e vi si adeguino».