28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Enogastronomia | Ferragosto

Ferragosto, pranzo «fai da te» con parenti e amici

La crisi economica colpisce anche il Ferragosto con più di un italiano su quattro (27%) che è restato a casa per pranzo «fai da te» insieme a parenti e amici. E' quanto emerge dal sondaggio on line del sito www.coldiretti.it

ROMA - La crisi economica colpisce anche il Ferragosto con più di un italiano su quattro (27%) che è restato a casa per pranzo «fai da te» insieme a parenti e amici. E' quanto emerge dal sondaggio on line del sito www.coldiretti.it che evidenzia il profondo cambiamento nelle abitudini degli italiani.

TENGONO BENE GLI AGRITURISMI - Se la maggioranza degli italiani è rimasta a casa in questo Ferragosto «spartano» si segnala - sottolinea la Coldiretti - un ritorno al semplice picnic all'aria aperta con i cibi portati da casa per ben il 24 per cento degli italiani mentre un 9 per cento ha preferito mangiare al sacco durante il viaggio o la visita alle località turistiche. Tengono bene con 250mila presenze gli agriturismi secondo Terranostra mentre - precisa la Coldiretti - soffrono i ristoranti che sono stati scelti da appena il 7 per cento. Da segnalare - conclude la Coldiretti - la riscoperta delle ricette tradizionali del passato consumate a casa, in agriturismo o al ristorante, dalla caponata di melanzane tipicamente siciliana alle frittole di maiale calabresi, dalla pastasciutta al sugo di papera che sono un cavallo di battaglia dell'Umbria agli zitoni di Ferragosto tipica pasta caratteristica della Costiera Amalfitana condita con pomodori freschi e secchi, fino alle lumache di Belluno.