13 ottobre 2025
Aggiornato 01:00
Ambiente | Sostenibilità

L'Ad di Sorgenia intervistato da Radiobici

Sarà Massimo Orlandi, amministratore delegato di Sorgenia, a raccontare martedì 10 luglio un'altra delle «Storie sensibili dell'Italia che si muove», il claim del tour in bicicletta che il giornalista Maurizio Guagnetti ha realizzato percorrendo lo Stivale da nord a sud

MILANO - Sarà Massimo Orlandi, amministratore delegato di Sorgenia, a raccontare martedì 10 luglio un'altra delle «Storie sensibili dell'Italia che si muove», il claim del tour in bicicletta che il giornalista Maurizio Guagnetti ha realizzato percorrendo lo Stivale da nord a sud.
Guagnetti ritorna a Milano, da dove era partito a marzo, dopo 105 giorni e 150 videointerviste a sindaci, cittadini comuni e realtà istituzionali che si sono distinte dal punto di vista ambientale e sociale. A bordo del tandem dotato di microfono e telecamera, Radiobici incontra Orlandi per fare il punto su temi d'interesse centrale per Sorgenia, per il mondo imprenditoriale e per tutti i cittadini.

GENERAZIONE DISTRIBUITA - Si parlerà di generazione distribuita, con i vantaggi ambientali e il significativo risparmio conseguibile dall'installazione su tetto di un impianto fotovoltaico in comodato d'uso, e di efficienza energetica, su cui si fonda il posizionamento dell'azienda, in tutte le modalità possibili: dagli strumenti disponibili per evitare gli sprechi in casa alle soluzioni più innovative per la pubblica amministrazione.
L'innovazione tecnologica a favore dell'ambiente è anche quella delle centrali a ciclo combinato che nel 2011 hanno consentito a Sorgenia di registrare valori relativi alle emissioni di CO2 inferiori del 30,8% rispetto alla media nazionale da termoelettrico. Il ricorso alle migliori tecnologie disponibili e i costanti interventi per migliorare ulteriormente le performance ambientali degli impianti già in funzione hanno infatti portato a emissioni specifiche di anidride carbonica in atmosfera per le centrali a ciclo combinato di 386 g per kWh prodotto (contro i 557 g per kWh prodotto del parco termoelettrico nazionale).