23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Udine e Gorizia Fiere

In fiera c’è Young, «grande alleato dei giovani e delle famiglie»

Aperto oggi (mercoledì 29 febbraio), il 6° Salone dell’Orientamento Scuola & Lavoro proseguirà fino a sabato 3 marzo offrendo tantissime opportunità di dialogare e confrontarsi con professionisti e imprenditori

UDINE - Fa un certo effetto vedere tanti giovani riunirsi in un unico contesto che, al contempo, è anche rappresentativo di mille situazioni e opportunità: il riferimento è a oggi (mercoledì 29 febbraio), a Udine Fiere, dove si è aperto YOUNG, il 6° Salone delle professioni e della formazione al servizio delle nuove generazioni, che fin dalle prime battute ha confermato l’interesse preannunciato dalle scuole del territorio (provincia di Udine e di Gorizia in particolare). Per le quattro giornate di durata del Salone, sono infatti già 3.000 le preiscrizioni registrate, senza contare quelle che potranno essere le presenze «in autonomia», cioè indipendenti dall’adesione delle scuole. La proposta e l’offerta di YOUNG, infatti, sono a portata di mano, gratuitamente, anche per coloro che non siedono più sui banchi di scuola e per quanti  hanno in mente o la necessità di cambiare o rinnovare il proprio lavoro.

Questa prima e dinamica giornata di YOUNG, che riserva oltre 160 eventi a programma, è cominciata con il Talk Inaugurale «Da un sogno, un’idea!», ovvero su quanto la passione, l’impegno e la responsabilità incidono sul raggiungimento del proprio obiettivo. In apertura dei lavori, è stato letto un breve saluto del Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco, assente a causa di uno stato influenzale: messaggio che ha voluto sottolineare il grande e impegnativo gioco di squadra messo a punto tra Fiera, Fondazione CRUP e Ufficio Scolastico Regionale per organizzare YOUNG alla cui realizzazione hanno collaborato la Regione F.V.G, le Camere di Commercio di Udine di Gorizia e l’Università di Udine, con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Udine.

Gli ospiti/relatori si sono avvicendati al microfono parlando ad una folta platea di ragazzi e declinando la propria esperienza al tema guida del Talk.

Per reagire alle preoccupazioni sul futuro delle nuove generazioni, l’Ufficio Scolastico Regionale ha messo in atto un piano strategico rivolto sia ai diplomati che decidono di continuare gli studi iscrivendosi all’Università, sia a coloro che decidono di cominciare a lavorare subito dopo l’esame di Stato. Questo, come ha ricordato il Direttore generale dell’US.R. Daniela Beltrame, è un modo concreto di reagire all’inerzia e al fatalismo di fronte agli attuali problemi occupazionali che colpiscono i giovani,  i quali sono pieni di energia, creatività e voglia di apprendere.

Per Lionello D’Agostini, Presidente della Fondazione CRUP, che ha particolarmente sottolineato quanto sia importante ascoltare e dare credito ai giovani, la responsabilità  è l’elemento cardine che le nuove generazioni devono necessariamente acquisire e far crescere per affrontare il futuro, specialmente in tempi come questi dove «fuori» c’è un «guerra» continua, e non solo di carattere economico-finanziario.

Coraggio nell’innovazione e nell’affrontare il rischio è la qualità su cui si è soffermato il Sindaco di Udine Furio Honsell, senza tralasciare un applaudito riferimento a creatività e sostenibilità.

Che la passione sia il motore della persona e, di conseguenza, dell’impresa né è convinto Giorgio Colutta, intervenuto nel ruolo di Presidente dell’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Cciaa di Udine, ma soprattutto in quello di imprenditore nel settore vitivinicolo. Passione sì, abbinata però a determinazione ed una onestà di fondo che diventa etica professionale.

Se la forte crisi che stiamo attraversando viene letta come profondo cambiamento, i giovani sono più predisposti ed avvantaggiati ad affrontarla: Ariano Medeot, Consigliere della Camera di Commercio di Gorizia, che ha definito YOUNG un buon strumento di connessione tra scuola e lavoro, ha esortato i giovani a visitare le imprese della nostra regione, a conoscere ed apprezzare il DNA aziendale che le caratterizza e le qualifica per farne un proprio bagaglio di partenza, un esempio di riferimento a cui ispirarsi per innescare il proprio progetto imprenditoriale. 

Se «il futuro è nelle mani dei giovani come noi mai», e se – come ha aggiunto Michele Morgante, delegato del Rettore per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico dell’Università di Udine - studiare, formarsi e diventare competenti sono traguardi importanti, per raggiungerli serve la giusta dose di ambizione equilibrata da una necessaria modestia.

La voglia di sapere, la curiosità, il porsi e porre delle domande sono ingredienti che nei giovani non possono mancare, come ha sottolineato Chiara Cristini, Ricercatrice senior Agenzia Regionale del Lavoro F.V.G.

Il Talk si è concluso con il contributo di Roberto Molinaro, Assessore regionale all’Istruzione, Università, Ricerca, Famiglia e Cooperazione, che in YOUNG vede un grande alleato dei giovani e delle famiglie perché oggi conta molto più di ieri saper scegliere bene. L’attenzione che la Regione riserva a YOUNG si traduce anche nella presenza espositiva dell’Agenzia Regionale del Lavoro, dei Centri di Orientamento e, come novità, del Portale GiovaniFVG.it.

Come ha precisato Molinaro, in Consiglio regionale  è in approvazione la Legge Quadro sulle opportunità per i giovani: legge che ha come finalità quella di accompagnare i giovani all’età adulta e che nei prossimi mesi si esplicherà anche con dei bandi.

Con il taglio del nastro della 6^ edizione di YOUNG, relatori e autorità hanno visitato gli stand del Salone già animato e affollato da numerosi giovani alle prese con istituzioni, imprenditori, associazioni di categoria e professionisti ponendo loro domande pertinenti al settore di interesse o al tipo di evento seguito nell’ambito delle Plenarie o dei Salotti. Tra i tantissimi relatori con i quali oggi i ragazzi hanno potuto dialogare da vicino per un confronto diretto e informale, la professione del giornalista è stata illustrata dal Presidente dell’Ordine del F.V.G. Piero Villotta, mentre l’esperienza sportiva portata ai massimi livelli professionali è stata quella raccontata dalla Campionessa olimpica Gabriella Paruzzi.

Plenarie e Salotti (sia quelli «Imprese», curati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di Commercio di  Udine coinvolgendo le Associazioni di categoria presenti in fiera e più di oltre 50 imprenditori, sia quelli  «A confronto con le Professioni», coordinati dall’Università di Udine con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale)  proseguiranno con ritmo incalzante e con testimonianze davvero interessanti anche nelle prossime giornate del Salone visitabile con orario continuato dalle ore 8.30 alle 12.30.

Il programma eventi dettagliato giorno per giorno e il profilo degli espositori di YOUNG 2012 sono consultabili su www.udinegoriziafiere.it