Fisco: Befera, i blitz antievasori in stile Cortina non si fermano
Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate: «Questo Paese deve davvero scegliere se continuare sulla strada di questi ultimi anni, o tornare a praticare la legalità e il senso civico»
ROMA - I «blitz» anti evasori in stile Cortina «non si fermeranno, ma anzi andranno avanti», è un «lavoro» che «abbiamo dimostrato dà risultati». E' quanto dice il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in una intervista alla Repubblica.
Chi evade commette un furto nei confronti di tutti noi - «Questo Paese deve davvero scegliere se continuare sulla strada di questi ultimi anni, o tornare a praticare la legalità e il senso civico. Prima di tutto, dobbiamo ricordarci sempre che le imposte servono a finanziare i servizi di cui tutti i cittadini beneficiano, dagli ospedali alle scuole. E per questo io credo che chi evade le tasse - osserva Befera - commette un vero e proprio furto nei confronti di tutti noi. E aggiungo che chi non paga tasse e contributi viola la concorrenza, e fa un danno enorme agli imprenditori onesti, e quindi all'intero sistema economico».
Nel 2011, grazie a 3 mila controlli effettuati con l'incrocio tra i dati del Pra sui proprietari di auto di lusso e le dichiarazioni dei redditi - scrive Repubblica -, l'Agenzia delle Entrate ha fatto emergere 160 milioni di imposte evase. Circa 1.000 contribuenti controllati hanno aderito all'accertamento fiscale, e hanno pagato oltre 60 milioni di tasse aggiuntive.
Su 10milioni di cartelle Equitalia i casi di errore non sono più di 1.000 - E se Equitalia ha commesso e commette molti errori, dalle «cartelle pazze» ai pignoramenti indiscriminati, spesso a danno di contribuenti non possono pagare per le difficoltà economiche in cui si trovano e per l'avidità delle banche che chiudono i rubinetti del credito Befera osserva che «su 10 milioni di cartelle esattoriali emesse ogni anno, i casi di errore non sono più di 1.000». Vanno evitati, Equitalia si impegna a farlo. Ma considerare queste «eccezioni come un sistema è ingiusto e sbagliato».
- 14/01/2020 «Manette agli evasori», tutti i rischi delle norme in vigore
- 10/12/2019 Evasione fiscale, Mattarella tuona: «Chi evade le tasse sfrutta chi le paga. È una cosa davvero indecente»
- 07/12/2019 Su acqua, Imu e Tari 7,6 miliardi di mancati pagamenti
- 01/12/2019 Accordo tra Pd e M5s sul carcere per i grandi evasori