La Regione Sicilia istituisce l'albo dei formatori interni
Potranno farne parte i dirigenti e i funzionari direttivi
PALERMO - La Regione Siciliana ha istituito l'albo dei formatori interni per i dipendenti regionali. A farne parte potranno essere i dirigenti e i funzionari direttivi dell'amministrazione che ne facciano richiesta, in possesso di laurea e di esperienza professionale di almeno tre anni nella docenza. L'albo sarà gestito dal dipartimento della Funzione pubblica e sarà articolato in sezioni, secondo 4 aree tematiche: giuridico-amministrativa; organizzazione, informatica e comunicazione; economico-finanziaria e programmazione risorse comunitarie; tecniche-specialistiche.
L'attività di docenza sarà a titolo gratuito e l'accertamento dei requisiti per poter iscriversi sarà effettuato da una commissione costituita dal dirigente generale del Dipartimento della Funzione pubblica e del personale, dal dirigente del servizio «Formazione e qualificazione professionale del personale regionale» e da 3 referenti formativi di altrettanti dipartimenti regionali. «L'albo - spiega l'assessore regionale per le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici - mira a utilizzare le potenzialità non indifferenti derivanti dai bagagli di conoscenza ed esperienze dei dirigenti e dei funzionari della Regione, ma anche a cementare lo spirito di gruppo all'interno dell'amministrazione e a sopperire alle esigue risorse finanziarie di cui si dispone nel settore della formazione».
I dipendenti potranno anche affiancare i docenti esterni con le loro testimonianze in modo da garantire il taglio pratico-operativo dei percorsi formativi. L'albo sarà aggiornato annualmente e al termine di ogni intervento formativo interno verrà distribuito ai partecipanti un questionario di gradimento di fine corso che servirà anche per la valutazione della docenza. Per iscriversi, i dipendenti interessati dovranno inviare una mail al servizio «Formazione e qualificazione professionale del personale regionale» (servizio7.fp@regione.sicilia.it).
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»