Forum Nyéleni Europa per la Sovranità Alimentare
Un processo storico che costituirà la base dell'agricoltura di domani e dei sistemi alimentari
ROMA - Agricoltori, movimenti sociali, gruppi di consumatori e organizzazioni di cittadini si riuniranno il prossimo agosto a Krems, in Austria, con l'obiettivo di rafforzare, ampliare e costruire un movimento per la sovranità alimentare in Europa. Un appuntamento al quale sono attesi più di 500 rappresentanti, provenienti da oltre 40 Paesi europei.
I preparativi per il Forum sono in corso da più di un anno, visto che gli organizzatori mirano ad assicurare trasparenza e una estesa partecipazione popolare all'evento. Durante le 5 giorni di Nyéleni Europa, gli oltre 500 rappresentanti presenti metteranno ancor meglio a fuoco la definizione comune di sovranità alimentare, identificheranno le sfide comuni, gli ostacoli da superare e le strategie comuni da seguire per fare della Sovranità Alimentare una realtà in Europa.
La crisi alimentare è connessa all'attuale crisi finanziaria, economica, sociale, ambientale e climatica. In quanto settore chiave, l'agricoltura è parte della soluzione, ma le politiche pubbliche stanno andando nella direzione sbagliata. Il concetto di Sovranità Alimentare è cresciuto fino a comprendere una critica radicale della politica neoliberista, che fornisce un quadro completamente diverso per l'organizzazione delle politiche alimentarie agricole sia a livello internazionale, che regionale e locale. Un quadro teorico, ma non solo, che è stato ulteriormente rafforzato dal primo Forum Nyéleni, che ha avuto luogo nel Mali nel 2007. Quest'anno, il movimento per la Sovranità Alimentare avrà il suo fulcro nel Forum europeo e proprio in Austria getterà le basi di una solida Rete Europea per la Sovranità Alimentare.
Durante i 5 giorni del Forum, i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti saranno disponibili per interviste e approfondimenti.
Un gruppo stampa sarà presente al Forum per facilitare il lavoro della stampa.
Nel Belpaese il Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) sta preparando la delegazione italiana che parteciperà al Forum di Nyéleni Europa, il focal point del Forum per l'Italia è Luca Colombo, coordinatore della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB).
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»