Icesave, referendum in Islanda: i «no» in testa
Chiusi i seggi. 3,9 miliardi per risparmiatori defraudati dalla banca online
REYKJAVIK - Chiusi i seggi in Islanda per il referendum sull'accordo Icesave, la banca on-line che, fallita nel 2008, ha defraudato centinaia di migliaia di risparmiatori britannici e olandesi. Alla chiusura dei seggi il 'no' è in vantaggio, secondo i dati parziali comunicati dalla commissione elettorale.
Lo scrutinio parziale in tre circoscrizioni dell'Islanda - ha informato la radio pubblica Ruv - danno il «no» in testa con 7.685 voti a fronte di 5.286 «sì», secondo i primi dati forniti dalla commissione.
Questo significa una bocciatura dell'accordo per il risarcimento di 3,9 miliardi di euro a Londra e all'Aja. Già nel marzo 2010, un referendum era stato convocato su un accordo meno favorevole per Reykjavik, e bocciato dal 93% dei votanti.
Negoziato con Regno Unito e Olanda, l'accordo prevede il rimborso per circa 340.000 vittime britanniche e olandesi del fallimento della Icesave, avvenuto durante la crisi finanziaria - nell'autunno del 2008 - che ha rovinato l'Islanda.
Per la leader del governo di coalizione di centro-sinistra, Johanna Sigurdardottir, il 'sì' all'accordo è fondamentale. «Più il caso Icesave resterà irrisolto, più le sue conseguenze saranno gravi per la nostra nazione» ha dichiarato.
I favorevoli al 'no' affermano che l'accordo «costituisce un peso incredibile» per gli islandesi; inoltre, sottolineano che «i cittadini non possono assumersi le perdite di una banca privata». Per i favorevoli al 'sì', l'accordo serve «per guardare avanti»: sostenuto dal governo e dal principale partito di opposizione, serve per limitare i costi e i rischi per l'Islanda.
Il presidente islandese, Ragnar Grimsson, si è rifiutato a febbraio - come per l'accordo precedente - di promulgare la legge varata dal Parlamento, preferendo sottometterla al giudizio dei cittadini. L'accordo - che prevede un pagamento rateale fino al 2046 - peserà sulle spalle di ogni islandese - interessi esclusi - per quasi 12.200 euro.
- 07/02/2022 Mps, il Cda revoca le deleghe a Bastianini. Lovaglio è il nuovo CEO
- 06/02/2022 Intesa Sanpaolo guarda al futuro. Messina: «Creiamo la banca dei prossimi 10 anni»
- 16/07/2021 UniCredit crea UniCredit Italia, Orcel: «Focus sulla banca»
- 29/01/2021 Banche, l'allarme della BCE sui crediti deteriorati