Nel 2010 incassati oltre 11 miliardi dalla lotta all'evasione
I dati dell'Agenzia delle Entrate: «Nel 2009 sono stati 9,1 mld. A questa cifra si devono aggregare anche i 6,6 miliardi di minori compensazioni registrate nel corso del 2010»
ROMA - Incassi da evasione fiscale in aumento nel 2010 rispetto al 2009. Lo scorso anno l'Agenzia delle Entrate ha portato nelle casse dell'Erario più di 10,6 miliardi di euro, contro i 9,1 miliardi del 2009. «Peraltro - spiega l'Agenzia in una nota - se alle somme incassate direttamente dall'attività di accertamento e di liquidazione delle dichiarazioni si aggiungono anche i 480 milioni di riscossioni da ruolo relative a interessi di mora e maggiori rateazioni, il consuntivo finale delle somme sottratte all'evasione e ricondotte nella disponibilità dei conti pubblici oltrepassa il muro degli 11 miliardi di euro, facendo così registrare un doppio primato».
ALTRI DATI - A questa cifra si devono aggregare anche i 6,6 miliardi di minori compensazioni registrate nel corso del 2010. Bene anche le due task force dell'Agenzia: le indagini internazionali dell'Ucifi, infatti, hanno portato a galla 7,6 miliardi di attività estere e trasferimenti non dichiarati nel quadro Rw, mentre l'Antifrode ha raddoppiato l'exploit messo a segno nel 2009, facendo emergere frodi in materia di imposte sui redditi e Irap per oltre 6,4 miliardi d'imponibile evaso.
- 14/01/2020 «Manette agli evasori», tutti i rischi delle norme in vigore
- 10/12/2019 Evasione fiscale, Mattarella tuona: «Chi evade le tasse sfrutta chi le paga. È una cosa davvero indecente»
- 07/12/2019 Su acqua, Imu e Tari 7,6 miliardi di mancati pagamenti
- 01/12/2019 Accordo tra Pd e M5s sul carcere per i grandi evasori