Unesco, un bene la tutela della pizza
E' quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la consegna ufficiale all'ambasciatore italiano presso l'Unesco, Maurizio Serra della candidatura
ROMA - Almeno una pizza su due contiene ingredienti principali importati dall'estero senza alcuna indicazione per i consumatori che credono di assaporare i prodotti della tradizione Made in Italy mentre viene loro servito un mix di farina, pomodoro, mozzarelle e olio provenienti da migliaia di chilometri di distanza. E' quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per la consegna ufficiale all'ambasciatore italiano presso l'Unesco, Maurizio Serra della candidatura de «L'arte tradizionale dei Pizzaiuoli napoletani» per l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Immateriale dell'Umanità dell'Unesco insieme a «La pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello dell'isola di Pantelleria per lo Zibibbo». Le candidature fanno seguito all’iscrizione già ottenuta per la dieta mediterranea.
TUTELA - Non solo all’estero ma anche in Italia sempre più spesso nelle pizzerie viene servito un prodotto preparato - sottolinea la Coldiretti - con cagliate provenienti dall'est Europa invece della tradizionale mozzarella, pomodoro cinese invece di quello nostrano, olio di oliva tunisino e spagnolo o addirittura olio di semi al posto dell'extravergine italiano e farina canadese o ucraina che sostituisce quella ottenuta dal grano nazionale. In Italia sono stati importati in un anno - spiega la Coldiretti - 500 milioni di chili di extravergine, 86 milioni di chili di cagliate per mozzarelle, 115 milioni di chili di concentrato di pomodoro e 5 miliardi di chili di grano tenero. Il rispetto dell'originalità degli ingredienti e del loro legame con il territorio è una condizione determinante per la tutela della vera pizza napoletana tradizionale.
SIMBOLO UNITARIO - Il rischio - sostiene la Coldiretti - è di perdere definitivamente lo storico legame con il territorio di provenienza della pizza che è nata a Napoli a metà del 1700 ed eretta per sempre a vessillo tricolore, con il bianco della mozzarella , il rosso del pomodoro ed il verde del basilico , quando il pizzaiolo Raffaele Esposito dedicò la » pizza Margherita » alla regina di casa Savoia nel 1889 . Il 39 per cento degli italiani considera la pizza il vero simbolo dell’Unità d’Italia ed è battuta solo dalla pasta al sugo segnalata dal 45 per cento degli italiani secondo il sondaggio sul sito www.coldiretti.itt.
5 MLD DI FATTURATO - In Italia ci sono 25mila pizzerie con 120 mila posti di lavoro e un fatturato di 5 miliardi di euro che - conclude la Coldiretti - è in crescita nonostante la crisi.
- 13/06/2019 Tavoli Tonin Casa, un must per l’arredamento: scegli il rivenditore online
- 24/11/2018 Made in Italy, Lega contro Francia: «No lezioni da chi mette la baguette sotto il braccio»
- 11/09/2018 Un po' Netflix, un po' Amazon: così il M5s vuole cambiare l'Italia
- 07/09/2018 Starbucks a Milano: la globalizzazione si beve un'altra tradizione italiana