Delegazione di architetti e designer russi in visita nella Tuscia
La Camera di Commercio di Viterbo sta raccogliendo le adesioni tra le imprese del settore ceramico e lapideo interessate al mercato russo
VITERBO - Importante opportunità per le aziende del settore ceramico e lapideo della provincia di Viterbo che, grazie a un’operazione di incoming promossa dalla Camera di Commercio di Viterbo, in condivisione con le Organizzazioni di Categoria direttamente interessate, potranno incontrare architetti e interior design provenienti dalla Russia e interessati a conoscere i prodotti della imprese della Tuscia.
L’iniziativa, in programma dal 12 al 20 giugno 2011, si riconduce al programma di internazionalizzazione attuato dall’Ente camerale, proprio al fine di incrementare la collaborazione commerciale e accrescere la visibilità dei prodotti «Made in Tuscia». Questo evento è specificatamente destinato alle aziende produttrici di articoli igienico-sanitari, pavimenti, piastrelle e rivestimenti, rubinetterie e accessori o arredamento per il bagno, o che estraggono o lavorano materiali lapidei.
«Con un Prodotto interno lordo in costante crescita – dichiara Ferindo Palombella, presidente della Camera di Commercio di Viterbo – quello russo è considerato uno dei mercati più in espansione e ricettivi nei confronti dei prodotti italiani, in cui certamente le imprese della provincia viterbese possono proficuamente inserirsi».
Non a caso si rileva che nel quarto trimestre 2010, il settore ceramico e quello lapideo della Tuscia ha mosso verso la Russia circa 3,7 milioni di euro. Un dato che stimola la promozione di iniziative dalle potenzialità rilevanti come quelle offerte dall’iniziativa di giugno, tramite la quale una rappresentanza qualificata di operatori, veicolati dai relativi ordini professionali di Mosca e San Pietroburgo potranno effettuare visite presso le aziende della Tuscia aderenti all’iniziativa e rispettando un’agenda d’incontri d’affari B2B personalizzati e brevi tour finalizzati a far conoscere agli intervenuti anche le peculiarità di quel territorio da cui i prodotti di loro interesse prendono vita.
E’ possibile aderire all’iniziativa inviando la domanda di partecipazione, disponibile sul sito www.sprintuscia.it, alla Camera di Commercio entro martedì 22 marzo 2011.