«L’agricoltura teme la schizofrenia dei prezzi»
E’ questo il commento di Confagricoltura alla stima preliminare sull’andamento del Pil nazionale diffusa oggi da Istat
ROMA - «Per l’agricoltura una positiva inversione di tendenza che lascia ben sperare ma che deve indurre a scelte politiche mirate per il settore». E’ questo il commento di Confagricoltura alla stima preliminare sull’andamento del Pil nazionale diffusa oggi da Istat.
«Dopo due trimestri caratterizzati da variazioni congiunturali negative (-3,1% nel secondo rispetto al primo trimestre del 2010 e -1,2% nel terzo rispetto a quello precedente), il valore aggiunto di campi ed allevamenti ha segnato negli ultimi tre mesi del 2010 una variazione positiva (non ancora quantificata) spinto dal miglior andamento della ragione di scambio agricola.
In effetti nelle ultime settimane si è registrato un positivo andamento dei prezzi dei prodotti agricoli che sono cresciuti da settembre di circa il 3-4% ogni mese, mentre i costi sono aumentati ma ad un tasso intorno allo 0,5-0,7%. Segnali positivi, anche se per un pieno recupero c’è da aspettare. Negli ultimi dieci anni, infatti, secondo Ismea, i costi dei fattori produttivi sono saliti in media del 3,7% l’anno, mentre i prezzi dei prodotti agricoli non sono andati oltre una crescita media dell’1,5% l’anno.
Confagricoltura stima a consuntivo un lieve rialzo del valore aggiunto settoriale per il 2010 rispetto al 2009 nell’ordine dell’1%. Una buona notizia, anche se c’è da recuperare un calo di oltre due miliardi, cioè più del 7%, dal 2004 al 2009.
«In attesa dei dati definitivi dell’Istat, non c’è comunque da perdere tempo. I prezzi agricoli all’origine - osserva Confagricoltura - sono soggetti ad una volatilità schizofrenica e le possibili impennate dei costi sono dietro l’angolo, anche a causa del ‘caro energia’. Servono quindi politiche mirate per migliorare la competitività delle nostre produzioni, rendere più equilibrati i mercati e consolidare questa inversione di tendenza tramutandola in una fase di espansione duratura per il settore e di crescita per il Paese».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»