La tracciabilità della co2 nell’agroalimentare
Global warming, tutela certificata dell’ambiente, approvvigionamenti alimentari, efficienza energetica, nell’analisi del preside della Facoltà di Agraria, il prof. Andrea Segré
VERONA - La sfida la mette bene in luce il prof. Andrea Segré, preside della Facoltà di Agraria di Bologna, che domani mattina (ore 9), ospiterà nell’Aula magna il convegno su «Gas serra ed energie rinnovabili». «Sarà fondamentale – anticipa Segré - perseguire una strategia che riesca a ridurre il saldo delle emissioni, senza ridurre, ma anzi incrementando, dato l’atteso trend di crescita nella popolazione mondiale, la produzione alimentare complessiva».
L’analisi di partenza parte appunto da due fattori: «Il problema legato ai cambiamenti climatici, così come i limiti dell’approvvigionamento energetico hanno condotto l’Unione europea a sviluppare un sistema integrato di provvedimenti, fondati su alcune Direttive di base, che concorrono a mitigare progressivamente le emissioni di anidride carbonica e a ridurre la dipendenza energetica. Tra le strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici in atto assume sempre maggiore rilievo nelle politiche ambientali europee e nella programmazione delle imprese la quantificazione delle emissioni di gas serra attraverso l’uso di indicatori di sostenibilità, quali il Carbon Footprint di beni e servizi».
Una politica di tutela certificata dell’ambiente come strumento ulteriore per la promozione dei propri marchi si è diffusa anche nel settore agroalimentare italiano. «La filiera agroalimentare – prosegue Segré - potrà avere nei prossimi anni un ruolo molto significativo nel raggiungimento di tutti gli obiettivi posti. Essa infatti ha la specificità di detenere un rapporto biunivoco con il global warming, in quanto è nello stesso tempo un rilevante emittente di gas serra e, probabilmente, il settore che più è danneggiato da un incremento dei gas responsabili del riscaldamento che ne determina importanti cali di produttività. Con la conseguenza di un maggior rischio nella sicurezza degli approvvigionamenti alimentari».
Sono molti gli strumenti già a disposizione della filiera, che il preside della Facoltà di Agraria elenca: la produzione di bioenergie da colture energetiche in terreni marginali, la valorizzazione delle deiezioni animali e degli scarti agricoli e agroalimentari, le nuove tecniche agronomiche a basso impatto ambientale e l’incremento delle aree forestali.
«Ma anche nell’efficienza energetica – afferma Segré - esistono margini di miglioramento sia nell’industria alimentare che nell’agricoltura, attraverso ad esempio un maggior ricorso alla cogenerazione e/o ad un utilizzo di macchinari più nuovi ed efficienti».
Il convegno di domani 4 febbraio a Bologna su «Gas serra ed energie rinnovabili»
Il convegno di domani si inserisce all’interno di un percorso più articolato di Veronafiere, che ha portato Bioenergy Expo ad avere cadenza annuale. L’appuntamento sarà a Verona dal 4 al 6 maggio prossimi, in partnership con Solarexpo.
L’innovativo sistema di valutazione sul calcolo delle emissioni di gas serra verrà illustrato nel corso del convegno su «Gas serra ed energie rinnovabili», in programma domani (ore 9) nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Moderatore dell’incontro sarà Patrizio Roversi, volto noto della televisione.
Dopo i saluti del preside della Facoltà di Agraria, prof. Andrea Segrè, e del presidente del Consorzio il Biologico, Lino Nori, seguiranno le relazioni di Andrea Zaghi di Nomisma (Il contributo del comparto agroalimentare nella lotta al cambiamento climatico: potenzialità e prospettive); Alvaro Crociani e Matteo Zucchelli del Crpv (Nella sostenibilità delle filiere agroalimentari, quali metodologie di approccio per la componente agricola); Laura Valli del Crpa (Esperienze di valutazione ambientale nel settore zootecnico); Giorgio Ragaglini, Simona Bosco, Enrico Bonari della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa (Carbon footprint di prodotti della filiera agroalimentare: metodologia di calcolo); Germana Olivieri, Francesca Falconi di Lca Lab di Bologna (Panoramica dei sistemi di etichettatura ambientale di prodotto); Fabrizio Piva, Giuseppe Garcea di CCPB di Bologna (Un possibile approccio per l’attività di controllo e certificazione).
In un percorso che certifica le produzioni non soltanto nel segmento della produzione, ma anche nel percorso della trasformazione e distribuzione, seguiranno poi gli interventi di Claudio Mazzini (L’esperienza di Coop Italia), Roberta De Natale (L’approccio sostenibile di Auchan Gruppo), Luca Ruini (Gruppo Barilla, il primo sistema Epd certificato del settore agroalimentare).
Ad Alberto Manzo, dirigente del MIPAAF (Ufficio Agroenergie e Filiere Minori), saranno affidate le conclusioni.
- 06/12/2018 Nuova tassa auto, il M5s dichiara guerra alle lobby: «Dobbiamo difendere la salute dei cittadini»
- 21/07/2016 Riduzione gas serra, criteri UE penalizzano l'Italia
- 28/04/2016 Cos'è l'economia circolare e quanto vale
- 17/04/2015 Anche ENI aderisce all'iniziativa «Zero Routine Flaring by 2030»