La Cia di Reggio Emilia a confronto con l’On. De Castro
La delegazione Cia reggiana in visita alle istituzioni comunitarie ha incontrato il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo con il quale ha discusso della prossima riforma della Politica agricola
BRUXELLES - Nell’ultima giornata della visita alle istituzioni comunitarie a Bruxelles, una delegazione di una trentina di esponenti della Cia di Reggio Emilia (con i vice presidenti Alberto Bassoli e Lorenzo Catellani, membri di presidenza e del Consiglio, funzionari dell’Organizzazione) ha incontrato l’On. Paolo De Castro (nella foto al centro del gruppo), Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ed ex ministro dell’agricoltura.
Si è trattato di un lungo e cordiale confronto (protrattosi per circa un’ora) sullo ‘stato di avanzamento’ della riforma della Politica Agricola Comune che vedrà la luce nei prossimi mesi, e che costituisce il tema al centro di un corso che i rappresentanti della Cia reggiana stanno svolgendo, ed è la ragione del viaggio stesso. Il Presidente De Castro ha informato dello stato della discussione, mentre dal confronto è emersa la priorità da dare nelle nuove misure agli agricoltori professionali ed alla valorizzazione delle produzioni di qualità, considerando quindi anche l’occupazione che l’agricoltura è in grado di generare ed i vantaggi che può produrre per la comunità.
Si è parlato anche di etichettatura degli alimenti: il prof. De Castro ha ricordato che il Parlamento Europeo ha assunto una posizione in linea con quanto sta sostenendo il nostro Paese (anche con la recente legge in materia), ma a livello di Consiglio dei Ministri si manifestano invece difficoltà che rispecchiano le posizioni divergenti di alcuni Governi.
Nel corso della mattina la delegazione reggiana è stata anche presso la sede Cia di Bruxelles, dove il Dott. Roberto Scalacci ha tenuto un workshop introduttivo sulla Politica Agricola Comunitaria.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»