La Cina «preoccupata» sulla capacità UE di superare le tensioni
Il Ministro del Commercio di Pechino: «Vogliamo capire se ci saranno misure concrete»
PECHINO - Pronta ad aiutare ma anche «molto preoccupata» la Cina sulla capacità dell'Europa di superare le perduranti tensioni che circondano le finanze pubbliche di alcuni tra i suoi paesi. «Ci preoccupiamo molto del capire se la crisi del debito europeo può esser messa sotto controllo», ha affermato il ministro del Commercio Chen Deming, incontrando i giornalisti a margine di una serie di riunioni tra le autorità di Pechino e i rappresentanti dell'Unione europea. «Vogliamo capire se l'Europa è in grado di controllare i rischi sui debiti pubblici, e se il consenso può tradursi in misure concrete per consentire all'Europa di ritrovare in breve tempo un buono stato di salute».
In precedenza il vice premier Wang Qishan aveva affermato che la Cina è pronta a sostenere le misure messe in campo dall'Ue, assieme al Fondo monetario internazionale, per stabilizzare la situazione, ricevendo commenti soddifatti del commissario Ue agli Affari economici Olli Rehn. Eloquente che ad esprimere le preoccupazioni sia il ministro del Commercio, dato che per la Cina l'Europa rappresenta il primo partner globale sugli scambi con l'estero, perfino superiori rispetto a quelli con gli Usa.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro