Previdenza
Sacconi: domande d'invalidità in calo del 20%
Il Ministro del Welfare: «È bastata la semplice dissuasione morale per limitarne l'abuso»
ROMA - Per il calo delle domande di invalidità, che si è attestato attorno al 20% nel 2010, «è stato sufficiente proporre un filtro diverso tale da far coincidere il valutatore con l'erogatore delle stesse prestazioni per ottenere il risultato». Così il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, ha commentato il dato presentato dal presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua, a margine della presentazione del bilancio sociale 2009 dell'istituto di previdenza.
Sacconi ha aggiunto che è stato sufficiente un filtro «se teniamo conto che sono 16 miliardi di euro che vengono ogni anno erogati per assegni di accompagnamento e per pensioni di invalidità. È un calo nei flussi di domanda e sulla base di una semplice dissuasione morale dall'abuso».
- 21/06/2020 Pasquale Tridico: «Non so se il MES sarà usato, ma ciò che serve è la BCE»
- 14/02/2019 Bankitalia: «Far andare in pensione prima non risolve i problemi»
- 08/01/2019 Quota 100, la denuncia della Cgil: dipendenti pubblici aspetteranno 8 anni per la liquidazione
- 05/12/2018 Ecco l'«effetto Fornero»: dal 2012 pensioni calate del 3,9%