Ravenna, eletti i nuovi vertici dei Giovani Cooperatori
RAVENNA - Come previsto dallo statuto è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione dell’associazione dei Giovani Cooperatori di Confcooperative Ravenna.
L’assemblea per il rinnovo delle cariche si è tenuta ieri sera, venerdì 26 novembre, presso Casa Conti Guidi a Bagnacavallo alla presenza degli associati e dei dirigenti provinciali di Confcooperative. «L’associazione dei Giovani Cooperatori - ha evidenziato il direttore provinciale di Confcooperative, Andrea Pazzi - nasce per permettere alle persone che ne fanno parte di stare insieme e conoscersi per poter, un giorno, lavorare insieme e fare rete. Questa associazione è un patrimonio da difendere e il miglior modo per farlo è farla funzionare al meglio».
L’associazione dei Giovani Cooperatori nasce con l’obiettivo di «formare» la futura classe dirigente di Confcooperative attraverso la gestione di un’organizzazione che si differenzi per vivacità di idee, confronto critico e formazione costante e diversificata: «Partecipare a un movimento come l’associazione Giovani Cooperatori - ha sottolineato il presidente uscente Marco Balducci - è un’opportunità di crescita personale, valoriale e professionale. E’ un modo per dimostrare interesse per il proprio lavoro, per la propria impresa e per il movimento cui essa aderisce».
Il nuovo consiglio di amministrazione è così composto: Gianluca Bandini (Evoluzioni Web, Faenza), Valentina Cimatti (La Botteghina, Ravenna), Cristina Frega (Irecoop, Faenza), Sara Gavella (Asscor - Sol.Co, Ravenna), Federica Giovanelli (La Traccia, Lugo/Bagnacavallo), Luca Iaconelli (Gemos, Faenza), Chiara Laghi (Cultura Popolare, Faenza), Paolo Manetti (Cotras, Faenza), Sara Marziali (Il Mulino, Lugo/Bagnacavallo), Mauro Ricci (Comacer, Lugo/Bagnacavallo), Antonello Rubei (Bcc, Ravenna), Marco Spina (Cofra, Faenza), Doriana Togni (Ricercazione, Faenza), Simonetta Zannoni (Uni-Work Ravenna, Faenza), Marianna Zuccherelli (In Cammino, Faenza).
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»