Fim Cisl Modena a imprese e associazioni: applicate nuovi contratti
«Anche se Fiom presenta denunce per comportamento antisindacale»
MODENA - «Le aziende metalmeccaniche modenesi devono applicare il nuovo modello contrattuale, firmato a livello nazionale il 22 gennaio 2009, e il nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici, siglato il 15 ottobre 2009 da Federmeccanica e il 4 giugno scorso da Confapi-Apmi». Lo ricorda il segretario provinciale della Fim-Cisl di Modena, Claudio Mattiello, a seguito delle denunce per comportamento antisindacale presentate dalla Fiom-Cgil contro alcune aziende. «Siamo pronti a discutere con tutte le aziende metalmeccaniche, con Confindustria, Apmi, e le altre associazioni per applicare sul nostro territorio quanto concordato a livello nazionale - afferma Mattiello - È chiaro, però, che gli accordi devono essere rispettati in tutti i loro aspetti, anche se qualcuno minaccia azioni legali. In caso di inadempimenti contrattuali da parte di imprese o associazioni, la Fim dovrà valutare eventuali reazioni». Il segretario dei metalmeccanici della Cisl definisce, poi, incomprensibile l'atteggiamento della Fiom, visto che quello dei metalmeccanici è l'unico contratto nazionale (su 55) a non essere stato firmato unitariamente secondo le nuove regole. «L'ultimo in ordine di tempo è il contratto nazionale dei ceramisti che - conclude Mattiello - è appena stato firmato con piena soddisfazione da tutte le sigle sindacali, Cgil compresa».
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»