31 luglio 2025
Aggiornato 03:30
Politica energetica

«Greenitaly», un’idea di futuro per affrontare la crisi

Ad Ascoli Piceno la terza tappa del road show di Unioncamere e Fondazione Symbola, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno

ASCOLI PICENO - Il viaggio attraverso l’Italia della Fondazione Symbola ed Unioncamere sul tema «Green Economy e Made in Italy» fa tappa il prossimo 29 novembre, alle ore 16,00, al Centro Congressi della Camera di Commercio di Ascoli Piceno per approfondire il rapporto tra Fonti Rinnovabili, Territorio, Istituzioni ed Imprese.

La green economy è una delle strade principali per modificare su basi nuove e più solide, l’economia italiana. Una prospettiva che in Italia si incrocia con la qualità, la coesione sociale, il talento, l’innovazione delle nostre imprese, fattori fondamentali per rendere competitivi i territori. L’Italia è oggi in grado di percorrere questa nuova strada? Per conoscere quanto la nostra economia sia già oggi green, quali siano i territori e le imprese protagoniste, Unioncamere e Fondazione Symbola hanno realizzato la prima ricerca, che verrà distribuita ai partecipanti, dedicata alla GreenItaly e deciso di avviare un’iniziativa itinerante che ha coinvolto anche il nostro territorio, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ascoli Piceno.

Al road show sono invitati a partecipare rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, del mondo imprenditoriale e associativo e sarà occasione di incontro e condivisione fra i diversi protagonisti dell’economia verde e delle filiere produttive territoriali. Con questo progetto si intende mettere in rete conoscenze e competenze nonché promuovere le esperienze più avanzate ed innovative diffuse nel nostro Paese.

«Lo sviluppo economico ed imprenditoriale legato al tema delle energie rinnovabili e della green economy – dichiara Adriano Federici, Presidente dell’Ente Camerale che promuove l’incontro nel Piceno - è una delle priorità per gli interventi che si propone di attuare la Camera di Commercio di Ascoli Piceno. Il territorio locale è infatti maturo per assumere un ruolo di primaria importanza, essendo le aziende del Piceno di questo settore, sempre più protagoniste a livello nazionale ed europeo. Grazie ad una forte integrazione con il sistema universitario regionale e credendo nella ricerca ed innovazione tecnologica, questo territorio ha oggi uno strumento in più per superare la crisi ed avere un ruolo di riferimento anche a livello nazionale.»

Per ulteriori informazioni sul programma è possibile consultare il sito internet della Camera di Commercio di Ascoli (www.ap.camcom.it) o contattare il Centro Studi (tel. 0736/279261 -219- 260 – centro.studi@ap.camcom.it).