Raineri (Fisascat): maggiore partecipazione delle alte professionalita' nella responsabilità sociale dell'impresa
ROMA - Si è conclusa oggi a Tokyo, nell'ambito dello svolgimento del 3° congresso mondiale di Uni Global Union, la sessione congressuale di Uni P&MS Global, l'associazione mondiale dei sindacati internazionali dei quadri e delle alte professionalità, finalizzata alla ridefinizione delle nuove strategie per aumentare l'influenza dei manager nelle decisioni aziendali e per sviluppare una rete di collaborazione a livello globale volta a garantire maggiore tutela alla categoria professionale fortemente colpita dalla crisi in termini occupazionali e retributivi.
«E' necessario tradurre la teoria economica dello sviluppo sostenibile in un messaggio chiaro a tutti i quadri, - ha dichiarato Dario Campeotto funzionario della Fisascat e presidente di A.Qu.M.T., l'Associazione dei Quadri e dei Manager affiliata alla categoria della Cisl - che faccia comprendere perché continuare col perseguimento del massimo profitto nel più breve tempo possibile non solo non ci farà uscire dalla crisi mondiale, ma è pericoloso per la sopravvivenza delle aziende stesse. Bisogna indicare in modo chiaro che nello sviluppo sostenibile esiste la possibilità di sviluppare una economia etica rispettosa della dimensione sociale e delle capacità produttive del pianeta.«
«La responsabilità per le conseguenze delle proprie azioni - ha aggiunto Pierangelo Raineri segretario generale della Fisascat presente ai lavori - in un mondo che è ormai globale, può diventare un ulteriore elemento di consapevolezza nel seguire codici di comportamento etico e sociale. L'azione di ognuno influisce sull'esito finale della crisi mondiale, ancora di più se si hanno posizioni di responsabilità così come le hanno i quadri nelle aziende. E' pertanto importante sviluppare comportamenti coerenti per uno sviluppo compatibile con le capacità del nostro pianeta. I termini Green economy e responsabilità sociale dell'impresa non possono più rimanere semplici enunciazioni di principio».
Al termine dei lavori si è proceduto all'elezione di Ulf Bengtsson, il nuovo presidente di Uni P&MS Global che succede a Crister Forslund. Nell'esecutivo mondiale di Uni Global Union è inoltre entrato a far parte il segretario generale della Fisascat Pierangelo Raineri.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»