Alitalia, maxi-multa Consob da 400mila euro a Baldassarre
«Ha diffuso informazioni false su cordata per rilevare compagnia. Condotta amplificata da prestigiose cariche ricoperte in passato»
ROMA - Antonio Baldassarre è stato condannato dalla Consob a pagare una maxi-multa da 400mila euro per aver «rilasciato alla stampa molteplici dichiarazioni» con l'obiettivo di ingenerare il «convincimento errato e comunque fuorviante» sull'esistenza di «una cordata di imprenditori interessati all'acquisizione della quota di capitale di Alitalia posta in vendita» dal Tesoro. Una condotta «illecita» posta in essere, si legge nella delibera della Consob, «quantomeno con colpa grave».
RUMORS QUOTIDIANI - Nella delibera si legge che tutto ciò è avvenuto in «un contesto di mercato caratterizzato da numerosi e pressoché quotidiani rumors e da uno spiccato interesse, anche mediatico, circa le future sorti della compagnia di bandiera» e che la condotta è ancor più grave considerata «la personalità dell'autore»: la «credibilità di tali informazioni e la loro conseguente fuorvianza è risultata amplificata in ragione delle prestigiose cariche, istituzionali e non, ricoperte in passato da Baldassarre e del ruolo concretamente svolto nel caso di specie, non soltanto di advisor legale della Cordata, ma anche di coordinatore e, in taluni casi, di promotore della stessa».
CORDATA - Nella delibera è scritto che Baldassarre «ha diffuso, nel periodo agosto-dicembre 2007, attraverso reiterate dichiarazioni dal medesimo rilasciate e pubblicate dalla stampa, informazioni false e comunque idonee a fornire indicazioni false e fuorvianti in merito alle azioni Alitalia, che hanno accreditato la sussistenza di una 'cordata' di imprenditori italiani e stranieri dotati delle risorse finanziarie e tecniche necessarie a rilevare la quota del capitale di Alitalia posta in vendita dal ministero dell'Economia e delle Finanze, laddove, invece, nessuno dei soggetti di volta in volta partecipanti alla Cordata ha mai assunto in concreto l'impegno a mettere a disposizione le risorse necessarie a sostenere l'iniziativa».
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»