Un Eurogruppo informale tra riforma governance e tensioni bond
Il Portogallo vara misure sui conti, in Irlanda salvataggio della Anglo Irish
BRUXELLES - Riforma delle regole comuni sulla governance economica in Europa e perduranti tensioni sui titoli di Stato di alcuni paesi sono i temi maggiormente in primo piano a Bruxelles, dove da stamattina sono giunti i ministri finanziari dell'area euro in occasione del vertice informale organizzato dalla presidenza di turno belga. Ad accoglierli sono stati il ministro belga Didier Reynders, affiancato dal presidente dell'eurogruppo Jean-Claude Juncker. Giungendo regolarmente agli incontri stamattina, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti non ha rilasciato dichiarazioni. Domani i lavori proseguono allargati a tutta l'Ue a 27, con il consiglio Ecofin informale.
Le riunioni odierne cadono all'indomani delle proposte presentate dalla Commissione per rafforzare le regole sulla disciplina di bilancio dei paesi, che nelle intenzioni dell'esecutivo Ue dovranno accompagnarsi a sanzioni più dure a carico di chi finisce fuori scala. Proposte che però dovranno essere approvate sia dal Parlamento europeo che dai governi, e in quest'ambito ora diventano fondamentali lavori e trattative tra ministri finanziari, e una intesa potrebbe richiedere tempo. Intanto restano in primo piano i casi di Irlanda e Portogallo. La prima ha annunciato costi esorbitanti sul salvataggio della Anglo Irish Bank, che faranno lievitare il suo deficit di bilancio, il paese iberico ieri ha invece annunciato misure supplementari sul risanamento dei conti.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro