Il gusto della tradizione si assaggia anche in Fiera
Alla Campionaria varesina quattro degustazioni speciali dei prodotti tipici del Varesotto grazie al Consorzio Varese da Gustare
VARESE - Una «piazza» dei sapori unici del nostro territorio è quanto si prepara ad allestire Varese da Gustare alla Campionaria varesina, che si svolge da sabato 11 a domenica 19 alla Schiranna. Posizionato nel padiglione C, lo stand, ormai quasi completato, offre la possibilità di entrare nel variegato mondo delle tradizioni enogastronomiche del Varesotto e di coglierle tutte insieme. Tour enogastronomico da non perdere sia per gli estimatori, sia per chi invece ha cominciato ad apprezzare solo recentemente i sapori delle specialità che la nostra provincia sembra aver celato gelosamente fino ad oggi e riservato ad una ristretta cerchia di fortunati conoscitori.
I prodotti tipici che formano il paniere di Varese da Gustare saranno presenti sia nello stand istituzionale, sia nelle ricette che gli chef elaboreranno con preparazioni dal vivo nell’ambito di un ricco programma che prevede anche corsi di cucina, sia per professionisti sia per il pubblico: altra occasione da non perdere per apprezzare maggiormente le specialità del territorio e sfruttarne appieno le incomparabili qualità di gusto e genuinità.
Da sabato «via» agli assaggi con la Formaggella del Luinese, in dirittura d’arrivo per ottenere la Dop, con la Cooperativa Latte Varese e la sua toma, il gorgonzola ed i prodotti caseari, con il salame prealpino varesino, il miele ed i vini varesini, e con gli asparagi di Cantello che saranno presentati nelle apposite confezioni destinate alla conservazione. Da provare il gelato di latte di capra guarnito con miele di castagno, millefiori o di acacia: goloso e leggero.
Il Consorzio ha programmato le degustazioni per le ore 18,30 nei due week end della manifestazione (sabato 11 e domenica 12; sabato 18 e domenica 19), quattro in tutto (ma sarà sempre possibile un piccolo assaggio o una degustazione presso gli stand dei soci del Consorzio). Quattro appuntamenti con le tipicità del territorio con la possibilità di avere informazioni sulla storia, le proprietà, le lavorazioni artigianali e gli utilizzi nella cucina moderna, nella nostra cucina, delle buone cose di una volta che, dai tempi dei nostri nonni, grazie anche a Varese da Gustare sono giunte fino a noi.