Arriva la stretta sugli enti locali
4 miliardi di tagli in due anni. Il provvedimento vale 26 miliardi per il biennio. Allo studio ticket sanitari discrezionali
ROMA - La scure della manovra si abbatte anche sugli enti locali. A quanto apprende Apcom, arrivano 2 miliardi di tagli per due anni per le Regioni e altrettanti per i Comuni, per un totale di 4 miliardi per il biennio. La manovra nel complesso avrà un'entità di 26 miliardi per il 2011-2012, 13 miliardi per ciascun anno e potrebbe essere suddivisa in due «tranche», la prima da approvare subito, anche nell'arco dei prossimi dieci giorni, e l'altra in una seconda fase.
LE IPOTESI - La stretta sui trasferimenti agli enti locali si somma ai tagli già previsti dalla manovra triennale del 2008. D'altronde un taglio delle risorse a Regioni e Comuni è prevista dallo stesso federalismo demaniale a fronte del trasferimento alle autonomie locali dei beni immobili.
I tecnici dell'Economia e degli altri ministeri competenti sono al lavoro per definire le varie ipotesi di intervento. A fare il punto oggi è stato anche lo stesso ministro Tremonti con le parti sociali. Il titolare dell'Economia in serata incontrerà anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e domani dovrebbe illustrare le linee guida al Consiglio dei ministri. I macro-capitoli sui quali intervenire si confermano la sanità, la spesa pubblica e gli statali, le finestre di pensionamento, gli enti locali, l'evasione fiscale, i costi della politica e le grandi opere. Fra le varie ipotesi avanza anche la possibilità di dividere la manovra in due 'tranche' da circa 12 miliardi ciascuna.
NUOVI TICKET - Sulla sanità, potrebbero arrivare nuovi ticket ma senza tuttavia riesumare il vecchio balzello da 10 euro sulla specialistica e la diagnostica, che tra l'altro è coperto (834 milioni) soltanto fino al 2011. L'ipotesi più accreditata allo studio potrebbe prevedere un meccanismo di questo tipo: abbassare il fondo sanitario dando alle regioni la possibilità di introdurre a propria discrezione nuove compartecipazioni. In sostanza, si tratterebbe di tagli alla spesa sanitaria in cambio di ticket discrezionali. Spetterà alle regioni decidere se 'cavarsela' con i tagli o ricorrere a nuovi ticket.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro