28 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Conti pubblici

Entrate fiscali: a gennaio-febbraio calano a 56,3 miliardi

Calo gettito di 809 milioni (1,4%). Lo comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia

ROMA - Nel periodo gennaio-febbraio sono state accertate entrate tributarie erariali per 56.279 milioni di euro con un calo del gettito di 809 milioni (-1,4%). Lo comunica il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia.

Bene il gettito Ire - Nei primi due mesi dell'anno il gettito dell'Ire continua a mostrare un andamento positivo pari a +1,4%, «imputabile al buon andamento del gettito delle ritenute nel loro complesso che ha risentito degli effetti positivi conseguenti ai rinnovi contrattuali del settore pubblico registrati nel corso del 2009», sottolinea il ministero dell'Economia. L'Ires, invece, presenta un lieve calo di 31 milioni di euro «giustificato dal fatto che l'acquisizione al bilancio dello Stato delle entrate relative al secondo acconto versato dalle imprese con esercizio a cavallo dell'anno solare potrebbe avvenire nel mese prossimo, coerentemente con quanto avvenuto nel 2009».

Positivo anche il gettito Iva pari a +0,8% come negli ultimi mesi del 2009. Da un confronto con gli altri Paesi europei emerge «la buona tenuta delle entrate tributarie in Italia». In particolare, spiega il dipartimento delle Finanze del Tesoro, «nel primo bimestre dell'anno le entrate in Germania hanno accusato una flessione del 5,3% e in Spagna del 3,6%». In Italia nel periodo gennaio-febbraio sono diminuite, invece, dell'1,4%.