Merck Serono ottiene la certificazione Top Employers 2010
Il CRF Institute ha incluso Merck Serono tra le prime 25 aziende italiane nella gestione delle Risorse Umane
MILANO - Si è svolto lo scorso 22 marzo 2010 a Milano l’evento Top Employers Italia 2010, giunto alla sua seconda edizione: la presentazione e la premiazione delle prime 25 aziende italiane risultate e certificate eccellenti nella gestione delle Risorse Umane. Tra le aziende premiate figura Merck Serono S.p.A . E così Merck Serono entra a far parte di un prestigioso gruppo di aziende al top, che rappresentano un esempio significativo e meritevole nel panorama imprenditoriale italiano e possono esibire con giusto orgoglio il marchio di qualità ed eccellenza Top Employers.
Le 25 aziende presentate e premiate hanno ottenuto la certificazione dal CRF Institute, organizzazione internazionale che dal 1991 analizza e certifica oltre 2.500 aziende in tutto il mondo e pubblica ogni anno un rapporto annuale in ognuno dei Paesi in cui opera (12 nazioni in 3 continenti).
La valutazione viene eseguita attraverso i severi standard previsti dalla Top Employers HR Best Practices Survey che prendono in esame ed analizzano a fondo le politiche delle risorse umane, secondo i criteri di Formazione e sviluppo, Opportunità di carriera, Condizioni di lavoro, Remunerazione e benefit, Cultura aziendale, adottando una metodologia esclusiva, frutto di un’esperienza pluriennale su scala internazionale.
I punteggi assegnati per ciascuna voce vanno da 6 a 10 per l’eccellenza.
Merck Serono S.p.A. spicca per gli altissimi punteggi ottenuti in tutte e cinque le voci:
• Formazione e sviluppo 9
• Opportunità di carriera 8
• Condizioni di lavoro 8
• Remunerazione e benefit 8,5
• Cultura aziendale 7
Le Aziende che hanno partecipato all’indagine, oltre a rispondere con precisione e trasparenza al minuzioso questionario proposto, hanno anche aperto le loro porte alla visita dei giornalisti economici del team CRF, che hanno potuto visitare le strutture in tutti i loro spazi, dagli uffici, ai magazzini, alle mense, agli spazi produttivi, e hanno condiviso intere giornate in azienda, vivendola «dal di dentro» in ogni suo aspetto. I reporter (specializzati in economia e management e collaboratori dei più prestigiosi quotidiani e periodici economici italiani) hanno così potuto colloquiare e interagire con top manager, quadri e giovani talenti; hanno potuto sondare gli umori dei dipendenti; sono stati liberi di girare, parlare, interrogare chiunque e hanno vissuto una giornata «da dipendenti», esplorando l’azienda nei minimi dettagli.
Un’apertura che costituisce un indiscutibile segno di trasparenza e lealtà, vissuto come valore chiave della cultura aziendale. Doppiamente meritevole, considerando il non facile contesto economico attuale, che in molti casi costringe le stesse aziende a rinunciare ad alcuni dei loro collaboratori.
«Il riconoscimento ottenuto dal CRF Institute – conclude Antonio Messina, Managing Director di Merck Serono S.p.A. – è il risultato di un’intensa attività che ha visto la nostra Direzione Risorse Umane particolarmente impegnata nella creazione un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante, che porti beneficio sia ai dipendenti che all’Azienda».
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»