Allarme della stampa spagnola per il crollo della Borsa
El Pais ed El Mundo parlano di «batacazo», «disastro». Almunia: «la Spagna ha problemi comuni a Grecia e Portogallo»
MADRID - «Batacazo» («disastro«) della borsa spagnola: è questo il titolo con cui aprono i siti web dei due principali quotidiano spagnoli, El Mundo ed El Pais, dopo il tonfo odierno della Borsa di Madrid.
EL PAIS «PEGGIOR CADUTA IN 14 MESI» - L'indice «Ibex ha subito oggi la sua peggior caduta in 14 mesi», perdendo il 5,94% scrive El Pais. «Gli investitori hanno inasprito oggi il loro castigo sulla Borsa dopo le forti perdite di ieri», a causa «soprattutto della paura e della sfiducia nell'evoluzione delle economie di Spagna, Portogallo e Grecia. A poco sono serviti gli sforzi del governo (Zapatero) per far uscire la Spagna dal gruppo dei Paesi più a rischio dell'Eurozona, dove ieri l'aveva inserita il commissario europeo all'Economia, Joaquin Almunia».
EL MUNDO «PAURA MERCATI PER POSIZIONE BILANCIO» - «E' la più grande caduta dal 6 novembre 2008», sottolinea anche El Mundo, dovuta «all'inquietudine e al nervosismo per la situazione economica. La paura del mercato rispetto alla posizione di bilancio della Spagna è aumentata dopo che il governo ha innalzato le sue stime sul rapporto tra debito pubblico e Pil per i prossimi tre anni».
CINCO DIAS: «SFIDUCIA INVESTITORI STRANIERI» - Il sito del giornale economico specializzato Cincodias.com parla a sua volta di «nervosismo degli investitori»: «La sfiducia degli investitori stranieri verso la Borsa spagnola è aumentata negli ultimi giorni e nelle ultime ore». «Sono aumentate le voci negative sull'economia spagnola. Alle opinioni di guru come Nouriel Roubini, che ieri è tornato a indicare il pericolo che la Spagna rappresenta per l'Eurozona, si sono unite le dichiarazioni del commissario europeo agli Affari Economici, Joaquin Almunia, il quale ha affermato che la Spagna ha problemi comuni a Grecia e Portogallo di competitività e debito pubblico«
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro