Rush finale per portare in Aula un pacchetto da 8,9 miliardi
Meno soldi per la Giustizia, più fondi per le imprese e le missioni all'estero. Maxiemendamento del relatore Corsaro
ROMA - Una Finanziaria che muove quasi 8,9 miliardi di euro, tra risorse che arrivano dallo scudo fiscale (3,7 miliardi) e da rimodulazioni di Bilancio. Il maxiemendamento del relatore, Massimo Corsaro, riscrive gli articoli 2 e 3 del provvedimento che quest'anno il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, aveva concepito in formato 'light' per evitare il consueto assalto alla diligenza, e si compone di ben 250 commi. Il voto sul provvedimento è previsto da questa sera alle ore 20 e l'obiettivo è di arrivare all'ok della commissione Bilancio entro lunedì pomeriggio per l'approdo in Aula mercoledì prossimo.
NOVITÀ - Tra le novità dell'ultima ora ci sono meno soldi alla giustizia, più risorse alle missioni internazionali e al credito d'imposta per le imprese che investono in ricerca ed è rispuntato il tetto ai contributi per l'editoria oltre ad una mini cedolare secca sugli affitti solo per la città de L'Aquila. Per Antitrust, Garante Privacy e commissione di garanzia per gli scioperi arrivano più stanziamenti. Infine, nella Finanziaria confluisce il decreto legge varato dal governo che contiene il taglio dell'acconto Irpef che i contribuenti devono versare a novembre.
A GENNAIO NUOVE MISURE - Non hanno trovato posto invece gli incentivi per le auto e per gli elettrodomestici oltre agli sgravi per le banche che aderiscono alla moratoria sui debiti delle pmi. Secondo quanto si apprende, queste misure dovrebbero essere contenute, insieme a sostegni per l'acquisto di computer, in un decreto legge che il governo dovrebbe varare a gennaio. A saltare, all'ultimo momento, sono state anche i rimborsi per le ronde, le disposizioni per obbligazionisti e azionisti Alitalia e le risorse per il termovalorizzatore di Acerra.
- 28/03/2019 Il decretone è legge: tutte le novità per reddito di cittadinanza e quota 100
- 29/11/2018 Manovra, Conte rassicura gli italiani: «Non tradiremo le promesse elettorali»
- 28/11/2018 Manovra, l'ordine di Conte: «Invertire la rotta»
- 31/10/2018 Conte gioca il «jolly» per far ripartire l'economia: nasce InvestItalia