Positivo l’accordo sugli assetti contrattuali agricoli
Importante il capitolo sulla bilateralità. Poste le basi per il nuovo contratto degli operai agricoli
ROMA - Soddisfazione per l’accordo raggiunto ieri sugli assetti contrattuali agricoli tra le organizzazioni agricole e Flai-Cgil Fai Cisl e Uila-Uil viene espressa dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori.
L’accordo -rileva la Cia- rappresenta un significativo risultato sotto due profili. Da una parte, l’unitarietà dell’intesa costituisce un segnale importante perché, pur collocandosi dopo l’intesa separata di Palazzo Chigi del gennaio 2009, testimonia una continuità nelle buone relazioni sindacali che contraddistinguono il settore agricolo. Dall’altro lato, i contenuti dell’accordo hanno raggiunto l’obiettivo di mantenere ciò che le parti ritengono valido del sistema contrattuale agricolo, apportando, però, le innovazioni necessarie (anche alla luce dell’accordo firmato a gennaio), in particolare modo la definizione di meccanismi aggiornati per le dinamiche salariali e l’adozione di strumenti contrattuali per gestire le situazioni di crisi o di sviluppo del territorio.
Di rilievo -sottolinea la Cia- il capitolo dedicato alla bilateralità. In vista del peso sempre maggiore che questa modalità sta assumendo nella legislazione del lavoro, esso ridisegna il sistema bilaterale agricolo, ispirandosi a criteri di razionalizzazione ed efficienza, e restando ferma l’autonomia contrattuale del territorio. Il protocollo d’intesa getta, dunque, le nuove basi per l’imminente stagione contrattuale che inizia con il rinnovo del contratto degli operai agricoli in scadenza a dicembre.
La Cia auspica vivamente che gli intenti unitari e il clima partecipativo dei quali l’accordo è espressione, siano presto tradotti in sede di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro così da dotare il settore di strumenti reali ed effettivi per gestire la situazione economico occupazionale nei prossimi anni.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»