Confagricoltura: soddisfazione per l’intesa unitaria sui contratti
In attuazione dell’accordo quadro generale sottoscritto a Palazzo Chigi il 22 gennaio 2009
ROMA - Confagricoltura esprime soddisfazione per l’intesa raggiunta ieri sera con FLAI-CGIL, FAI-CISL e UILA-UIL per la revisione degli assetti contrattuali in agricoltura in attuazione dell’accordo quadro generale sottoscritto a Palazzo Chigi il 22 gennaio 2009.
«L’aver raggiunto una intesa unitaria - afferma il presidente Vecchioni - rappresenta un importante risultato, che testimonia, ancora una volta, le buone relazioni sindacali che caratterizzano il settore primario».
Il protocollo d’intesa coniuga l’esigenza del mondo agricolo di regolare gli aspetti normativi ed economici del contratto in modo confacente alle differenti e variegate realtà territoriali con la necessità di modernizzare il sistema delle regole, alla luce dell’esperienza contrattuale degli ultimi quindici anni e dell’accordo quadro del 22 gennaio 2009.
Un importante capitolo dell’accordo è dedicato alla bilateralità che le parti intendono congiuntamente valorizzare e sviluppare, attraverso il riordino e la razionalizzazione di enti ed organismi bilaterali esistenti, con l’obiettivo di realizzare un sistema più funzionale ed efficace.
«Considero l’accordo - conclude il presidente Vecchioni - di buon auspicio per l’imminente avvio del negoziato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, per gli operai agricoli e florovivaisti, in scadenza il 31 dicembre prossimo, che interessa oltre 200.000 imprese e circa 1 milione di lavoratori».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»