ABI: «Per maggiore sicurezza meno contanti e più card»
In estate 250 mln di prelievi bancomat e 300 mln di pagamenti
ROMA - Meno contanti e più carte di pagamento (carte di credito, bancomat e pre-pagate). È questo il consiglio dell'Abi agli italiani per trascorrere le vacanze con maggiore sicurezza e pagamenti «comodi e sicuri». E sono sempre di più - sostiene l'associazione bancaria - gli italiani che preferiscono partire col denaro di plastica: oltre un terzo dei prelievi e dei pagamenti fatti con il bancomat si concentra proprio da giugno e settembre. In particolare - secondo le stime dell'Abi - solo questa estate saranno effettuati circa 250 milioni di prelievi (36% del totale) per un ammontare di circa 42 miliardi di euro, mentre i pagamenti con bancomat saranno 300 milioni (33% del totale) per un ammontare di 19,5 miliardi.
L'Abi ricorda quindi le «dieci regole d'oro» per i pagamenti sicuri anche in vacanza. Primo, «per i pagamenti online prima di inserire i dati è buona norma verificare che il sito offra una connessione protetta (riconoscibile dall'indirizzo, che comincia con https:// e non con http://, e dal lucchetto presente nella parte in basso a destra della pagina). Non portare troppi contanti con sè: meglio usare strumenti alternativi come bancomat e carte di credito o prelevare volta per volta, secondo necessità. Prima di partire verificare scadenza e plafond di spesa della carta per evitare di mettere in valigia una carta inutilizzabile perchè scaduta o perchè nelle settimane precedenti è stata esaurita la somma disponibile».
Bisogna poi «ricordarsi di memorizzare il pin delle carte, indispensabile per prelevare contanti, e comunque mai conservarlo vicino alla carta. Quando si prelevano contanti, accertarsi sempre che non ci siano installazioni anomale sugli sportelli o sguardi indiscreti (meglio digitare il numero coprendo la tastiera con l'altra mano). Grazie al numero verde 800-002266 di Faro si può conoscere lo sportello bancomat funzionante più vicino».
L'Abi suggerisce inoltre di «firmare sempre il retro della carta di credito per rendere più difficile la falsificazione della firma in caso di furto. Non perdere di vista la carta al momento dei pagamenti e firmare la ricevuta solo dopo aver controllato l'importo. Conservare le ricevute di pagamento e controllare l'estratto conto per poter rilevare in tempi brevi eventuali spese non autorizzate, che devono essere segnalate subito alla propria banca». Infine, «avere sempre a portata di mano il numero verde da contattare per bloccare immediatamente la carta in caso di smarrimento o furto».
- 05/10/2020 Nexi-Sia: nasce il colosso dei pagamenti digitali. Cassa depositi e prestiti primo azionista con il 25%
- 09/12/2015 Carte di credito e debito, in vigore tetto commissioni, favorirà i consumatori?
- 26/04/2014 Putin: «Visa e Mastercard perderanno quote di mercato»
- 07/07/2011 Negli USA sempre meno dollari di carta