28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Al Senato i voti a favore sono stati 152, i voti contrari 121 e le astensioni 3

Il Parlamento approva il Dpef 2010-2013

Dopo il sì della Camera, questo pomeriggio l'ok di palazzo Madama

ROMA - Via libera del Parlamento al Dpef 2010-2013. Dopo il si' della Camera alla risoluzione di maggioranza, questo pomeriggio anche l'Aula del Senato ha dato il proprio ok alla risoluzione di maggioranza al Documento di programmazione economico e finanziaria che impegna il governo a proseguire nell'azione di contrasto della crisi economica e di contenimento del rapporto debito/Pil.

VOTAZIONI - Al Senato i voti a favore sono stati 152, i voti contrari 121 e le astensioni 3. Alla Camera il Documento era passato per soli 10 voti in più della maggioranza richiesta ed appena 21 di scarto dall'opposizione.

MEZZOGIORNO - Sul Mezzogiorno la risoluzione, firmata dai capigruppo di Pdl e Lega al Senato Maurizio Gasparri e Federico Bricolo, impegna l'esecutivo a mettere a punto un piano per avviare le opere strategiche per l'infrastrutturazione del Sud e un sistema di fiscalità di vantaggio in favore delle imprese che investono nelle regioni meridionali.