Vecchioni (Confagricoltura) al praesidium del COPA
Dal semestre svedese attenzione alle imprese ed una nuova PAC rafforzata per superare la crisi
BRUXELLES - Si è concluso oggi a Bruxelles il Praesidium del Comitato europeo delle Organizzazioni dei Produttori Agricoli (Copa) cui ha partecipato il Ministro agricolo svedese Eskil Erlandsson che sta per assumere la presidenza di turno dell’Unione europea, per l’agricoltura.
Lo ha posto in evidenza Confagricoltura che ha sottolineato come sia al centro del dibattito in particolare l’evoluzione della politica agricola comune ed i rapporti tra agricoltura e ambiente.
«Ci attendiamo dai prossimi mesi una particolare attenzione alle imprese – ha commentato il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni intervenendo al Praesidium –. Agli operatori servono stabilità delle politiche e delle risorse, nonché strumenti efficienti per affrontare le crisi di mercato.»
Sarà prioritario, in tal senso, confermare la spesa agricola nel bilancio Ue per il prossimo periodo di programmazione.
«Anche l’attenzione per le politiche ambientali e la nuova ‘sfida’ della lotta ai cambiamenti climatici – ha proseguito il presidente di Confagricoltura – hanno senso solo se c’è una giusta remunerazione per le imprese a fronte dei vincoli assunti così come del ruolo dell’attività agricola in termini di contenimento delle emissioni. E così pure deve essere per le misure dei Piani di Sviluppo Rurale che devono privilegiare il ruolo economico delle imprese.»
«Tutto nel prossimo semestre – ha concluso Federico Vecchioni - dovrà insomma essere finalizzato a ridurre l’impatto della crisi economica che sta interessando molti comparti. Con una Pac rafforzata che riequilibri i mercati e rilanci la produzione sostenibile dell’agricoltura europea».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»