20 gennaio 2025
Aggiornato 03:30

Latte, Fedagri: bene piano di rilancio Mipaaf

«Ma urgono decisioni urgenti per nuovo sviluppo»

ROMA – «Esprimiamo un giudizio positivo sul piano di rilancio del settore presentato oggi dal Ministro Luca Zaia, alla cui redazione abbiamo dato un contributo di sostanza, evidenziando la necessità di una convinta e responsabile coesione dell’intera filiera. È tempo di assumere decisioni urgenti per riattivare una nuova e duratura fase di crescita del settore».

Questo il commento di Mario Abrate, Presidente del settore lattiero-caseario di Fedagri, in riferimento al Piano presentato oggi al Tavolo di Filiera.
«Le proposte avanzate da Fedagri – spiega Abrate – hanno riguardato in particolare il sostegno alla concentrazione dell’offerta in tutti gli anelli della filiera, la programmazione produttiva per i formaggi a lunga stagionatura, l’espansione dei mercati esteri anche mediante la tutela dei nostri marchi contro le imitazioni, l’indicazione in etichetta dell’origine della materia prima e la regolamentazione delle politiche promozionali nella fase distributiva al fine di evitare eccessi o abusi».

Piena condivisione è stata espressa da Fedagri sull’esigenza di pervenire alla stipula di un prezzo interprofessionale per il latte compravenduto, che mantiene un importante valore di riferimento per le cooperative nella loro gestione che rimane saldamente vincolata al bilancio aziendale dei costi e ricavi e sulla migliore remunerazione del latte conferito soci produttori.

«Sul piano comunitario – conclude Abrate – abbiamo ribadito l’esigenza di mantenere anche dopo la scadenza del 2015 un sistema di governo dell’offerta che tenga conto anche del tasso di approvvigionamento dei singoli Paesi comunitari».