«Comprendere e progettare edifici passivi: modulo base»
A partire dal 12 giugno 2009 presso lo spazio Chiossetto di Milano
MILANO – Rockwool Building School, società di consulenza che offre un’analisi a 360° su tutti gli aspetti legati alla progettazione a basso impatto energetico e a elevati standard acustici, in collaborazione con il dipartimento BEST del Politecnico di Milano, organizza il corso «Comprendere e progettare edifici passivi: modulo base» che avrà inizio il prossimo 12 giugno.
Unico nel suo genere e strutturato in tre moduli della durata di una giornata ciascuno, il corso è indirizzato non solo a progettisti e architetti, ma anche a quegli studenti che intendono comprendere a fondo la progettazione di edifici passivi. Il corso, tenuto dai professori membri del BEST, si pone lo scopo di indirizzare il progettista nella scelta delle corrette soluzioni tecniche, mettendole a sistema rispetto a un obiettivo primario che è quello della realizzazione di edifici a basso fabbisogno energetico. Oltre a chiarire l’uso degli strumenti di verifica e di controllo delle prestazioni energetiche dell’organismo edilizio, il corso ha l’ambizione di fornire gli strumenti conoscitivi per il potenziamento della capacità critica del progettista nella identificazione delle scelte progettuali - dalla strategia alla soluzione tecnica di dettaglio.
«Corsi come questo sono il risultato della nostra mission: porsi quale strumento utile alla crescita delle competenze tecniche dei progettisti, delle imprese e delle amministrazioni, offrendo consulenza, formazione e software per un’edilizia sostenibile con un ridotto impatto ambientale ed elevati livelli di comfort,» sottolinea Caterina Rocca - Energy Efficient Buildings Specialist di Rockwool Building School. «Attraverso le competenze più che qualificate dei professori del BEST, vogliamo sensibilizzare sempre più gli addetti ai lavori sui temi dell’efficienza energetica e qualità del costruito che vanta ormai un ruolo chiave nella progettazione moderna e orientata a un futuro sostenibile.»
Le attività ex cathedra sono accompagnate da esercitazioni che permettono al progettista di applicare le nozioni teoriche acquisite direttamente su un caso di studio con la supervisione dei docenti.
Il corso, che si terrà presso il Politecnico di Milano, prevede un numero massimo di partecipanti. La quota di iscrizione relativa alle tre giornate formative ha un costo complessivo di Euro 540,00 + IVA - per gli studenti è previsto un prezzo calmierato (50% di sconto).
Per visionare l’agenda completa e iscriversi:
http://www.rw-buildingschool.it/formazione.html