Di scena il kiwi: da frutto sconosciuto a nuova risorsa per la collina mantovana
Conclusione dell’assessore provinciale Castelli Saranno premiati tre agriturismi e uno chef
MANTOVA - La Coldiretti provinciale, la Confraternita del capunsel di Solferino e l’Accademia gonzaghesca degli Scalchi, con il patrocinio della regione Lombardia, del comune di Solferino e della provincia di Mantova, organizzano un convegno che, partendo dall'enogastronomia, intende toccare le attività relative al turismo.
Sabato 23 maggio alle 17, nella sala civica di Solferino, si parlerà del kiwi, un frutto relativamente nuovo per la terra mantovana, che sta diffondendosi nel territorio collinare, dove se ne coltivano alcune decine di ettari, prevalentemente per la vendita diretta. I consumi nazionali sono aumentati del 27 per cento nel primo trimestre 2009.
Il convegno, che sarà coordinato dal segretario di Giovani Impresa Coldiretti, Claudio Piva, aprirà con una relazione del presidente della Confraternita, Riccardo Girola, sul tema:«Valorizzare l'agricoltura e la cultura enogastronomia del territorio». Seguiranno gli interventi del presidente del Consorzio di tutela kiwi del Garda, Fausto Bertaiola, che tratterà aspetti colturali e di mercato, dell’esperto, Giorgio Bertolini, che parlerà del futuro della coltivazione e dell’esperienza neozelandese, del segretario dell’Ac-cademia degli Scalchi, Elio Marini, che si soffermerà sull’uso del kiwi nella cucina e sugli abbinamenti con i vini dei colli. A concludere il convegno sarà l'assessore provinciale all'agricoltura, Maurizio Castelli.
Alcuni cuochi di agriturismi locali presenteranno dei dolci, sulla base di ricette con kiwi, che saranno degustati al termine dell’incontro, con premiazione delle migliori scelte culinarie. Nell’occasione sarà presentato e diffuso il ricettario del buon ricordo con le indicazioni per la sbriciolata, la crostata, la mostarda e la torta, naturalmente tutte di kiwi. Saranno inoltre premiati tre agriturismi distintisi per «alti meriti imprenditoriali e per la straordinaria creatività in cucina»: Le Volpi di Anna Serenelli di Solferino; Nuova Scardua di Giovanna Erculiani di Cavriana e Nuvolino di Katia Bertaiola di Castellaro Lagusello. Un premio anche allo chef Enzo Gola, cuoco dell’Accademia degli Scalchi.
- 24/09/2014 Allarme frutta spagnola
- 21/08/2014 Pesche e netterane, l'Europa in ritardo
- 26/07/2014 La deflazione fa sparire 1 pesca su 5
- 26/07/2014 A rischio un quinto dei pescheti italiani