Ente irrigazione: Fai, Flai e Uila chiedono un incontro al commissario dell'Eipli
Per stabilizzare 66 lavoratori precari
POTENZA - I segretari generali di Fai, Flai e Uila, Antonio Lapadula, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello, hanno chiesto un incontro al commissario dell'ente irrigazione, Saverio Riccardi, per affrontare la questione della stabilizzazione dei lavoratori precari impiegati nelle attività di gestione, sorveglianza e manutenzione delle dighe e degli schemi idrici di Puglia, Basilicata e Irpinia. Si tratta di 66 lavoratori, oltre la metà degli addetti totali al servizio dell'Eipli, che lavorano in una condizione di continua precarietà da oltre venti anni.
Già in passato i sindacati di categoria avevano sollecitato la stabilizzazione del personale precario, assunto con contratto a tempo determinato, così come previsto da una norma della finanziaria 2007 che disciplina la stabilizzazione del personale al servizio degli enti pubblici.
«Se la risorsa idrica è, come crediamo, un asset strategico per una regione come la Basilicata - spiegano i tre leader sindacali - allora non trova alcuna giustificazione il fatto che il principale ente preposto alla gestione delle grandi infrastrutture idriche tenga in una permanente condizione di precarietà lavoratori che svolgono mansioni di responsabilità, come il presidio delle dighe, degli invasi e degli impianti di sollevamento, assicurando quotidianamente l'approvvigionamento idrico per uso civile, industriale e agricolo in buona parte del Mezzogiorno».
I leader di Fai, Flai e Uila annunciano infine il ricorso a forme di protesta più incisive, senza escludere la proclamazione dello stato di agitazione, se dovesse permanere la situazione attuale.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»